Vai al contenuto

Heads-up sit’n’go: strategia contro un limper

Dopo aver affrontato le min-bet nell’articolo precedente, quest’oggi vediamo invece come consiglia di agire ChicagoRy di TwoPlusTwo contro i giocatori che limpano da bottone negli heads-up sit’n’go.

“In risposta alla domanda generica 'Quando devo raisare i limper?' voglio innanzitutto chiarire perché la gente rilancia contro chi limpa. Ipotizzando che gli stack effettivi siano relativamente deep 40-75 bb, le ragioni principali sono:

  1. La nostra starting-hand è migliore del range con cui l’altro farà call.
  2. Pensiamo che villain folderà molte volte e rilancerà per la fold equity. Questo lo potete chiamare un bluff-raise.
  3. Abbiamo un’ottima lettura sull’avversario ed abbiamo trovato un leak da sfruttare nel suo gioco. Per esempio un player che chiama quasi ATC pre-flop ma è molto weak/tight postflop. In tal caso metteremo le chips pre-flop per poi stealarle postflop.

Ce ne sono altre di ragioni per raisare un limp, tuttavia le più comuni saranno simili alle tre appena esposte.

Inizieremo dall’ipotesi di rilanciare solo per valore. Una risposta classica ad una domanda tipo “Perché hai raisato il limper con Q-10 offsuit?” potrebe essere: “Perché chiama con mani peggiori”. Questo è probabilmente vero, infatti un sacco di gente limpa e poi chiama un rilancio di 3-5x con mani brutte. Sfortunatamente, però, in una decisione del genere vanno considerati anche altri fattori oltre al solo valore delle carte.

Il primo che viene spesso ignorato è quello relativo alla posizione. Siete OOP, perciò vi troverete in svantaggio (più deep siete e più questa affermazione risulterà vera). Questo renderà più debole quello che avete in mano.

Un altro fattore è il gioco post-flop. Come agisce l’oppo dopo le prime 3 community card? Qual è il suo calling range? E quello di limp? Se avete problemi a rispondere a domande del genere allora raisare mani medio-forti come Q-10 offsuit OOP per 4bb probabilmente non vi metterà in una buona posizione post-flop.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Ed ancora, un'altra buona risposta alla domanda perché raisare un limper sarà che l’altro lo sta facendo solo con mani deboli e che quindi probabilmente folderà. Può essere una buona ragione, ma in generale non conviene farlo finchè gli stack effettivi (in big blind) sono piuttosto piccoli (pensate a qualcosa d’inferiore ai 30bb). La maggior parte degli avversari si regolerà di conseguenza dopo che avrete raisato il limp in un paio di occaioni, per cui non vi conviene prendervi quelle 20 o 30 chips una o due volte quando avete stack da 1.500 e poi, più avanti nella partita, ritrovarvi ad immaginare come loro abbiano aggiustato i range contro la vostra azione. Sapere che stanno limpando con mani deboli e che folderanno spesso varrà molto di più quando riuscirete a prendere 50-100 chips ogni volta o, più propriamente, il 5-15% del loro stack.

Prima di concludere, vi parlerò di un altro aspetto dell’argomento trattato oggi, e che vi farà riflettere su cosa vuol dire affrontare un limper. Vi fa paura il fatto che dal bottone l’altro limpi quando gli stack sono ancora deep? Non dovreste. La maggior parte dei giocatori perdono costantemente valore limpando dal bottone con stack grandi, perciò per quale motivo dovreste sfruttare quel leak da subito forzandoli a rilanciare più spesso in posizione e, in generale, a giocare più aggressivamente durante la partita? Io credo proprio che non dovreste. Vediamo invece quando può essere il momento di rilanciare contro i limp:

  • I bui rappresentano una grossa percentuale dello stack effettivo. Il 5-15% è probabilmente un buon indicatore per capire quando è ora di cercare degli spot per raisare i limper per fold equity.
  • Avete una buona conoscenza di villain, del suo calling-range e del suo gioco post-flop.
  • La vostra mano è molto forte. Non è il caso di checkare ad esempio 99 o AK dal Big Blind quando l’altro limpa. Sono starting-hand troppo forti per non provare a costruire un piatto decente.

Detto questo, il mio rasing-range di default per gli heads-up sit’n’go middle-low stack sarà: 55+, A9s+, A10o+, KJs+, Kqo+. Tale range varierà a seconda dello stack effettivo, del game flow e della lettura dell’avversario; tuttavia è quello che userei nella prima mano di un heads-up da 22 dollari contro un avversario random che ha limpato da bottone.

In definitiva, il mio consiglio è di lasciarli limpare nelle prime fasi della partita, prestando attenzione al range con cui lo fanno e a come reagiscono ad una vostra aggressione. Cercate di capire anche il loro grado di abilità post-flop, in modo da poter sfruttare eventuali leak nella fase in cui i bui sono più alti. Il miglior modo per ottenere tali informazioni è quello di rilanciare soltanto con le mani forti quando l’altro limpa, e di deviare poi da questa strategia così come suggerito in precedenza. “

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI