Vai al contenuto

Ma il rigore di Messi è slowroll?

Nonostante siano passati quasi due giorni, nei media sportivi di mezzo mondo è ancora fra gli argomenti più caldi: è il rigore-assist di Leo Messi in Barcellona-Celta Vigo. Certo, il pubblico è diviso tra "innocentisti" e "colpevolisti" e in fin dei conti è per questa ragione che la cosa è divenuta virale. Comunque diciamolo subito: se fosse una situazione di poker, sarebbe uno slowroll.

Luis Suarez raccoglie l'invito d Leo Messi e calcia a rete
Luis Suarez raccoglie l'invito d Leo Messi e calcia a rete

ANCHE LE PULCI NEL LORO PICCOLO SLOWROLLANO

Pur essendo contesti molto lontani tra loro, le analogie non mancano. Il penalty battuto in maniera quantomeno singolare dal fuoriclasse argentino è perfettamente aderente al regolamento del gioco del calcio, che lo prevede come fattispecie. Il fatto che tale opzione non venga quasi mai scelta da chi batte un rigore è altro discorso, che per il momento non ci interessa.

Anche lo slowroll nel poker non viola alcun regolamento, pure se non esiste una fattispecie ad esso dedicata. Lo slowroll è il classico esempio di "zona grigia", di comportamento borderline non punibile ma neanche da applaudire. E il punto è proprio questo: slowrollare è considerato alla stregua di una scorrettezza di fatto, una "bastardata", una mancanza di rispetto dell'avversario che si sceglie di irridere nonostante l'evidente vantaggio che possiamo vantare nei suoi confronti, in quella situazione (viene in mente la pagliacciata di Mikel Habb contro Samantha Abernathy all'ultimo Aussie Millions).

Ecco il video del rigore incriminato

[youtube]https://youtu.be/_MzRJg_TIsk[/youtube]

C'ERA HISTORY?

Se assumiamo questa ottica, anche il rigore battuto "di seconda" da Messi con il passaggio al compagno Suarez è una furbata, una modalità di esecuzione irridente quantunque prevista dal regolamento. Chi è contro al gesto della "pulce" 5 volte pallone d'oro parla di mancato rispetto degli avversari, di inutile umiliazione. Sarà così? Chissà cosa avevano detti i media (certo allora infinitamente meno presenti di oggi) 34 anni fa, quando un altro mito come Johann Cruyff fu protagonista di un episodio simile, quella volta nei panni di beneficiario del penalty-assist da parte del compagno Olsen.

Pokerstars open Campione - tutte le info

D'accordo, forse Messi se lo poteva risparmiare, ma non dobbiamo dimenticare che non abbiamo tutti gli elementi a disposizione per giudicare perchè, altra analogia con il poker, ci manca l'history.

All'andata, un Celta Vigo in grandissima forma annichilì i blaugrana che invece erano partiti a singhiozzo in campionato. Finì 4-1, così domenica sera il Barca ha degustato una piena vendetta sportiva, corredata da una insolita ciliegina. Una ciliegina che appare gratuita e irridente, ma non conoscendo le dinamiche di campo (qualche parola di troppo che magari è scappata in campo o negli spogliatoi, etc) non ci si può esprimere con adeguata cognizione di causa.

FANTA-MANAGER, I VERI TRADITI

La verità è che c'è una categoria che Leo Messi non ha rispettato con il suo gesto, e non sono gli avversari: parliamo dei fantacalcisti, fantamanager e chiunque avesse puntato sulla "pulga" nei propri schieramenti di fantacalcio o DFS. Non c'è stato il temuto "malus" da rigore sbagliato, ma un rigore realizzato ha un valore sempre più alto rispetto a un assist.

Perciò chiudo questo articolo chiedendo un minuto di silenzio per tutti quei fanta-manager che avevano schierato Messi e hanno perso i massimi per mezzo punto. Sono con voi, ragazzi!

"Assopoker l'ho visto nascere, anzi in qualche modo ne sono stato l'ostetrico. Dopo tanti anni sono ancora qui, a scrivere di giochi di carte e di qualsiasi cosa abbia a che fare con una palla rotolante".
I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ