Come selezionare un monitor adatto alle nostre lunghe sessioni di gioco? Quali caratteristiche ci servono effettivamente per grindare a poker online e dove possiamo risparmiare qualcosa? Qui troverete diverse risposte a queste domande, e tante informazioni utili.
Cerchiamo di fare subito chiarezza nella giungla delle offerte, partendo dal togliere qualche dubbio ai meno esperti.
Solitamente fra le caratteristiche evidenziate troviamo risoluzione, grandezza del monitor in pollici, risposta in millisecondi e valori di contrasto.
La cosa più importante di tutte è la risoluzione, ovvero il numero di pixel che compone il nostro schermo. Quando troviamo per esempio una risoluzione di 1920x1080 significa che lo schermo è composto da 1920 righe orizzontali - ognuna composta da 1080 pixel. Parliamo quindi ci circa 2 Milioni di pixel (2 megapixel) e questo formato è chiamano comunemente FULL HD.
HD significa alta definizione (High Definition) ma questa sigla la troviamo anche nei monitor HD READY. La ripetizione della sigla HD confonde gli acquirenti che spesso percepiscono FULL HD e HD Ready come la stessa cosa. Quest’ultimi hanno una risoluzione massima di 1366x768 che renderebbe il vostro acquisto perfetto per vedere il TG delle 20:00, ma assolutamente inutile per grindare più di 4 tavoli!!!
Non importa quanto sia grande il vostro monitor, per farci entrare più tavoli avrete bisogno di pixel (e quindi di risoluzioni alte) e non di pollici. Pertanto selezionate esclusivamente monitor FULL HD per la vostra postazione di gioco.

Risoluzioni maggiori sono molto rare. Per esempio l’iMac della Apple (versione 27”) ha un incredibile pannello con 2560x1440 pixel. Si può acquistare a partire da 1663€.
Chi cerca invece esclusivamente i monitor potrebbe convergere sul Dell UltraSharp U2711 (immagine qui sopra) o sull’ottimo Samsung SyncMaster S27A850D (foto sotto): si trovano facilmente in commercio, rispettivamente a circa 550€ e 750€.
Tornando invece ai comuni monitor Full HD possiamo trovare ottimi modelli per tutte le tasche, a partire da 200€. La gamma dei prezzi è vastissima e allora cerchiamo di capire come risparmiare qualcosa.
Dimensione per giocare: i monitor 24 pollici sono un ottimo compromesso, ma andando sui 22”-23” è possibile risparmiare.
Contrasto: Per giocare a poker non abbiamo assolutamente bisogno di contrasti stratosferici o di una resa cromatica particolarmente veritiera. Su questo aspetto possiamo tranquillamente risparmiare a meno che non abbiate necessità di fotoritocco e/o editing video, ma questo è un altro mondo.
Risposta in ms: questa è una caratteristica del monitor che interessa ai giocatori... ma di videogiochi. Per giocare una partita alla PS3 con qualche gioco di auto dovremmo utilizzare un buon monitor con risposta inferiore ai 5ms. In caso contrario potremmo notare un fastidioso “sfarfallio”. Tranquilli, nessuno sfarfallio al flop! Risparmiate tranquillamente (5 millisecondi bastano e avanzano nel nostro caso).
Tirando le somme: per giocare a poker con un’ottima postazione abbiamo veramente bisogno di spendere poco. Appena i nostri bisogni si allargano allora riuscire a conciliarli con un unico acquisto diventa molto oneroso.
Ricordatevi inoltre che quando un monitor Full HD vi starà stretto, meglio affiancarne due che prendere un 30 pollici!
scritto da Simone 'Holy455' Paoli, moderatore di Assoforum e coach di Pokermagia