Ora che le vostre skill tecniche sono decisamente migliorate, è tempo di abbandonare la regola dal 2 a 10 in favore di quella messa a punto dal noto giocatore professionista Bob Ciaffone e che si applica alle coppie basse e medie e ai suited connectors.
Denominata "Regola del 5 e 10", non trova invece applicazione nelle starting hand con uno o più gap, e prevede di fare sempre call ad un raise con size fino al 5% dello stack e di foldare sempre in caso sia del 10% o più. Tra il 5 e 10%, starà al vostro giudizio decidere se chiamare: se avete posizione rispetto all’opponent, avete una buona coppia media come 77-99 oppure considerate l’altro particolarmente weak, potrete rilaniciare o vedere un raise fino al 10% del vostro stack.
Ricordatevi sempre che valutando queste percentuali dovrete considerare lo stack più piccolo tra il vostro e quello dell’avversario. Di conseguenza, se l’altro punta 150 con 1.000 a disposizione e voi avete 5 5 e 3000 chips, anche se la sua bet corrisponde al 5% del vostro stack non dovrete comunque chiamare, perché in realtà sarà pari al 15% delle sue chips e non avrete quindi adeguate implied odds se centrate un set.
Poiché sarete vulnerabili ad un raise o re-raise se entrate nel piatto da early position, il consiglio è di giocare con cautela le small pair e i suited connectors. Se avete abbastanza chips da rimanere entro in confini della regola del 5 e 10 allora rilanciate, ma passate ad una 3-bet. Se invece avete gettoni sufficienti soltanto per limpare, preferite un fold e risparmiatele per un altro spot. Giocare aggressivi è sempre meglio di un approccio passivo.
La regola del 3 e 6
Quest’ultima si applica alle carte suited che non sono tuttavia connesse (ossia separate fra loro da una o due carte) e alle mani A-x dello stesso seme. Per cui 10 8 , a 3 e 9 6 rientrano in questa regola. Con tali starting hand potrete chiamare sempre per il 3% o meno del vostro stack, mentre dovrete foldare se vi costa il 6% o più delle vostre chips totali.
Giudicate invece voi per i call tra il 3 e 6%. Evitate di entrare in azione da early position; se invece avete una buona posizione ed una mano come A-x suited oppure un sc 1-gap, propendete per un call fino al 6%. Con un 2-gapper, rimanete sul 3%.
I suited connectors sono più difficili da giocare sul flop rispetto alle coppie basse. Non conisiderarli, per i primi 3 livelli di un sit’n’go, sarà dunque l’approccio più semplice e non vi costerà molto in termini di EV. Se multitablate, potrete compensare l’equity persa riducendo i possibili spot complicati post-flop.