Ieri Mike Leah ha compiuto un'impresa incredibile al WPT Fallsview Poker Classic, torneo annuale che si tiene al Niagara Fallview Casino Resort in Ontario. Il professionista canadese è infatti riuscito a trionfare in questa manifestazione per la quarta volta negli ultimi quattro anni.
Nel 2014, nel 2016 e nel 2017 ha vinto l'evento di apertura da C$1.100 di buy-in, incassando rispettivamente C$118.982, C$210.108 e C$244.244. Quest'anno si è invece imposto nel Main Event da C$5.000 di buy-in conquistando un premio di C$451.821. Parliamo di quasi un milione di dollari canadesi incassati dal 2014 a oggi.
La continuità di risultati del noto professionista nel torneo di casa (Mike è nato e cresciuto in Ontario) ha lasciato senza parole gli addetti ai lavori e i colleghi poker pro. In mezzo alle decine di messaggi di congratulazioni, però, c'è stata anche una velata accusa da parte del campione del mondo 2013 Ryan Riess, il quale ritiene che le ultime mani dell'ultimo torneo vinto da Leah siano piuttosto sospette.

WPT Fallsview: c'è stato un deal in heads-up?
Nella giornata di ieri, Riess ha fatto intendere via Twitter di avere sospetti sulla regolarità dell'heads-up tra Mike Leah e Ryan Yu (entrambi canadesi) nel Main Event del WPT Fallsview. Il testa a testa finale iniziava con il player asiatico un vantaggio di oltre 2 a 1; per la precisione Yu aveva uno stack di 90 big blind e Leah di 39 big blind.
Come riportano tutti i principali media del settore che hanno seguito il torneo, con ogni probabilità, prima di iniziare le ostilità i due hanno stretto un deal. Da cosa si evince questa circostanza? Da alcune mani apparentemente prive di senso, le stesse mani che hanno fatto insospettire Ryan Riess.
Finalmente 888, la seconda Poker Room online a livello mondiale è arrivata in Italia. Registrati subito! Per te un Bonus immediato di 8 euro senza deposito e Freeroll giornalieri da 5000 euro.
I raise/fold sospetti tra Ryan Yu e Mike Leah
Nella prima mano del testa a testa, Yu ha rilanciato a 4 milioni di chips e poi ha foldato sul push di Leah per 4.695.000 gettoni. Proprio così: il chipleader doveva chiamare 695.000 chips su un piatto di 8.695.000 chips ma ha preferito foldare.
Nella mano immediatamente successiva Leah ha limpato e Yu ha rilanciato a 5 milioni. Quando Leah ha pushato per 8.715.000 chips, il player di origini asiatiche ha foldato nuovamente. In questo modo Mike Leah ha ottenuto la chiplead del torneo.
La mano più sospetta è stata la successiva, quella che ha sostanzialmente deciso il torneo. Yu ha rilanciato a 1.7 milioni dal bottone e sullo shove di Leah ha foldato restando con appena 40.000 chips dietro. Come se non bastasse, ha giustificato il fold in questo modo: "Quando sei battuto, sei battuto!"
Rimasto con un terzo di big blind, Yu ha trovato due double-up prima di perdere con J-8 contro il 9-5 di Mike Leah. Quest'ultimo ha quindi vinto il torneo per $451.821, nonostante in molti siano convinti che la cifra incassata sia più bassa a causa di un deal con il runner-up.
Altri professionisti d'accordo con Ryan Riess
Senza vedere le mani in questione, nessuno penserebbe che un top player come Mike Leah, capace di accumulare quasi 7 milioni di dollari nei tornei live, metterebbe a rischio la sua reputazione accordandosi con il suo avversario per decidere a priori l'esito dell'heads-up. Le mani in questione, però, sembrano indicare che un deal ci sia effettivamente stato, come ha fatto notare Ryan Riess con un tweet che è stato apprezzato anche da altri noti pro come Ben Lamb, David Williams e Matt Salsberg.
La verità la conosce solo Mike Leah, vi terremo aggiornati in caso di dichiarazioni pubbliche del diretto interessato.