In questo Articolo:
Che call di Mizrachi
Il PLO High Stakes cash game è sicuramente uno dei prodotti televisivi più spettacolari, anche per avvicinare il grande pubblico a questa variante. Ovviamente non mancano i grandi nomi al tavolo e così si da un lato il format salvaguardia la spettacolarizzazione dell'evento, dall'altro lato ne beneficia anche la qualità del gioco stesso. La prima mano che vi riportiamo arriva dal tavolo $100-$100 Big Blind Ante $200. Robert Mizrachi decide di limpare con j 8 5 3 , mentre Parssinen opta per un raise a 700$ con a 10 9 7 . Gioca solo l'americano. Il flop Q 6 4 consegna un progetto di scala bilaterale a Robert Mizrachi, il quale passa al 59% contro il il 41% del rivale.
Check/call di "Bob" alla punta a 800$ del suo avversario. Il turn porta in dote un 7 che fa chiudere la scala al player a stelle e strisce, mentre Parssinen oltre a centrare la coppia di sette ha anche un incastro di scala. Ancora check/call di Robert a 1.700$. Al river scende un j e il punto migliore resta nelle mani di Mizrachi. Terzo check di quest'ultimo e il suo rivale decide di bettare pot, vale a dire 6.700$. In pratica lo mette ai resti, visto che Robert che ha ancora 5.700 dollari. Su questo board la mano di "Bob" perde esclusivamente da un colore e dopo diversi secondi di riflessione chiama. Il pot da 18.100 dollari finisce nelle tasche del 4 volte campione alle WSOP.
Il video della mano
Posizionate il cursore sulla barra del tempo a 2 ore e 20 minuti
La dura legge di Antonius
Nella seconda mano del PLO High Stakes cash game invece, Robert Mizrachi si piegherà alla forza di Patrik Antonius. Lo scandinavo, dopo un limp da early position, apre il gioco da cutoff a 800$ con j j 10 7 e da bottone Jouhkimainen 3betta a 3.400 dollari con a a k 6 . Robert Mizrachi seduto da small blind chiama con 9 9 8 7 e si adegua anche Antonius. Si passa al flop con 12.100 bigliettoni dentro al pot e il dealer stende nelle prime tre carte comuni 10 10 8 .
Patrik ha centrato il trips di 10 e adesso è in vantaggio con il 61%, rispetto al 17% di Jouhkimainen e al 22% di Mizarchi, il quale oltre a centrare una coppia di otto ha anche un progetto di scala bilaterale. Robert open pusha per 11.600 bigliettoni, Antonius muove allin a sua volta per 61.900 dollari e passa Jouhkimainen. I due players in gioco optano per due board e così vedremo un doppio turn e un doppio river. Nel primo caso escono a a per il disappunto di Jouhkimainen che avrebbe chiuso un clamoroso poker, mentre nella seconda caso scendono 4 j . In entrambi i board vince Patrik Antonius e il monster pot da 35.200 dollari è suo.
Il video della mano
Posizionate il cursore sulla barra del tempo a 3 ore e 18 minuti