Essere in grado di effettuare il calcolo delle odds, nelle mani di poker, risulta essere particolarmente importante per essere vincenti nel lungo periodo. E questo non fa che confermare come sia importanti, nell'Hold'em, il calcolo statistico.
Diventa interessante, quindi, provare a mettersi nei panni di un giocatore chiamato a fare dei conteggi in uno spot particolarmente complicato, dove da una parte la tentazione di fare call è forte, dall'altra la matematica ci spinge ad una riflessione accurata.
Odds per il call, sì o no?
Con la nostra macchina del tempo torniamo indietro sino al giugno del 2021, e il protagonista della nostra mano si chiama Mike. Quest'ultimo è seduto al Seminole Hard Rock Casino, in Florida, dove sta giocando ad un tavolo cash 1-2$, con uno stack di 800$.
Nella mano in questione, dopo alcuni limp, il giocatore nell'Hijack (con uno stack di 900$) rilancia a 14$. Mike, da bottone, alza A 6 e sceglie di effettuare una 3bet in posizione a 54$. I limpers foldano e chiama solo l’Hijack.
Si va al Flop (pot 120$)
Q 10 9
Hijack fa check, Mike opta per una bet a 80$, e riceve il call dell'avversario.
Turn (pot 280$)
7
Il giocatore sull' Hijack fa ancora check, Mike stavolta sale a 120$. In risposta, il giocatore sull’ Hijack completa il check-raise rilanciando a 320$.
A questo punto, Mike è costretto ad iniziare dei conteggi. Da una parte, ha un progetto di colore nuts oltre ad un possibile progetto di scala ad incastro. Dall’altra, il range percepito del suo avversario appare fortissimo, e serve capire se ci sia una convenienza nel chiamare e vedere il river. Del resto, il piatto è di 720$, Mike ha circa 550$ residui e ne servirebbero 200$ per vedere il river. River in cui, molto spesso, si andrà ai resti.
Viene da chiedersi, quindi, quale sia il conteggio da fare, e capire quale sia l'azione migliore da effettuare. Nei suoi panni, fareste call?
Cash game: che scelta ha fatto Mike?
Mike, dopo un lungo conteggio, si è dato un numero di outs sufficienti per fare call, così ha messo i 200$ necessari a chiamare il rilancio avversario.
Il river è stato un 3 , l'azione è stata all-in e call, con l'avversario che ha mostrato K J , mostrando quindi un cooler: aveva infatti floppato scala con redraw a quadri.