
Che giochiate a poker da un mese piuttosto che da anni, che lo facciate per profitto o per semplice divertimento, indipendentemente dal fatto che visitiate Assopoker una volta alla settimana piuttosto che più volte ogni giorno, tutto questo non ha alcuna importanza. Per ognuno di voi, il forum rappresenta una opportunità.
L'opportunità di condividere una passione, di incrociare e magari conoscere persone che diversamente non avreste mai incontrato, quella di addentrarvi ancora di più nel gioco del Texas Hold'em in modo da coglierne la complessità e le sfumature, in modo da essere giocatori migliori, più completi, che si approcciano con la giusta mentalità al gioco e che quindi inevitabilmente risultano anche più vincenti. Questo non vi porterà solo a risparmiare dei soldi e magari a vincerne anche un po', ma anche a farvi divertire di più, perché se l'importante è partecipare nessuno partecipa per perdere.
Al di là delle regole formali di comportamento all'interno di un forum, di poker come di altro, vi sono tutta una serie di comportamenti auspicabili che, pur non essendo scritti da nessuna parte e lontani dall'essere obbligatori, faranno di voi degli utenti di forum più consapevoli, più autorevoli, più utili, quindi probabilmente migliori.
Chi scrive ha quindi pensato, senza nessuna presa di esaustività né di Verità, di tracciare alcune linee guida che sono frutto semplicemente dell'esperienza personale e del buonsenso, e non costituiscono quindi una lista di Comandamenti a cui aderire acriticamente ma piuttosto una base possibile da cui partire.
Partecipando ad un forum di poker, vi sono anzitutto delle attitudini comportamentali che si possono seguire, che guardacaso spesso corrispondono al profilo ideale della persona con cui vi vorreste trovare a parlare:
1) Nessuno è un tuttologo, non partecipare a tutte le discussioni aperte non fa di voi un utente peggiore
La tentazione, all'inizio, potrà essere quella simile ad un bambino in un negozio di dolci: troverete tutto interessante e vorrete forse partecipare a tutto. Purtroppo e per fortuna non sempre abbiamo qualcosa da dire su ogni cosa, e talvolta sarete notati più per silenzi intelligenti che non per frasi sconclusionate gettate a caso, magari anche con le migliori intenzioni. Ricordarlo potrà esservi utile
2) Ascoltare è almeno altrettanto importante che farsi ascoltare, ed è un presupposto necessario per scrivere qualcosa di intelligente
Tutti coloro che scrivono apportano un loro contributo, che potrà essere più o meno significativo, a seconda. Prima di partecipare ad una discussione, assicuratevi di leggere ciò che hanno detto gli altri, perché potrà essere di spunto e riflessione per voi e sarà più costruttivo per l'intera discussione e ciò che ne seguirà. Eviterete così anche di fare domande che magari hanno già avuto una risposta esaustiva
3) Non possiamo amare tutti né farci amare da tutti, ma quello che diamo è spesso la causa di quello che riceveremo
Alcuni utenti li adorerete, altri vi resteranno indifferenti e qualche altro magari vi sarà perfino antipatico: è normale ed umano, preoccupatevi del contrario. Tuttavia, in un forum (dove magari nessuno vi conosce e voi di fatto siete quello che scrivete) quello che dite e come lo dite influenzerà molto quello che potrete avere dagli altri, sia in termini di cortesia che in termini di contenuti, tecnici ed umani. Comportarsi in modo adeguato, usando il giusto linguaggio e il dovuto rispetto, vi farà trarre il meglio dalle persone e dalle situazioni, sul forum, nel poker, e non solo
Veniamo adesso a contenuti più specifici, ovvero, come noterete nel forum esistono varie aree, e in particolare si può distinguere l'area tecnica da quello che non è area tecnica. Come noterete, il linguaggio dell'area tecnica è piuttosdto particolare, utilizza termini inglesi o sigle che sono usate a livello internazionale ed hanno la comodità di poter esprimere concetti complessi e lunghi in frasi molto più brevi. Imparare questo linguaggio può apparire difficile o perfino inutile, ma non è così: ogni area tecnica indipendentemente dal tema specifico ha un suo linguaggio che è naturalmente tecnico, impararlo vi consentirà di capire e farvi capire. Per la sua natura, l'area tecnica è il cuore del forum, quindi evitare commenti che non riguardano la discussione è particolarmente apprezzato rispetto anche ad altre aree che sono per loro natura più leggere e informali. Sarà tuttavia l'area che vi permetterà di conoscere il gioco, di migliorarlo ed apprezzarlo maggiormente.
Per via della sua natura e del linguaggio usato, l'area tecnica a volte può intimorire spingendo molti ad evitarla, ma è sbagliato perché chi la frequenta oltre ad essere preparato è molto più che cordiale: chiedete cortesemente e avrete sempre una risposta competente e precisa.
Vediamo quindi come ci si puòapprocciare a questa specifica parte del forum in modo da trarne più benefici possibili per sé ed il proprio gioco:
1) Imparare il glossario vi consente di capire meglio ciò di cui si sta parlando e di intervenire in modo più appropriato
Imparare il linguaggio tecnico per voler parlare una certa lingua è praticamente indispensabile. Nonostante alcuni termini siano meno usati rispetto ad altri, ve ne sono una serie di ricorrenti che diventa indispensabile imparare: sono molto meno difficili di quanto possa sembrare, e li imparerete man mano con l'esperienza. Se non sapete il significato di una parola, cliccando sopra a quelle linkate in azzurro troverete la spiegazione che cercate, e presto non ne avrete più bisogno e saprete anche quando è giusto usarle scrivendo
2) Appiattirvi sulle posizioni di giocatori più preparati non vi fa imparare nulla: non abbiate paura di dire la vostra
In ogni forum ci sono utenti più o meno esperti, questo a causa di una maggior conoscenza del gioco e di una maggiore o minore predisposizione. A volte potreste essere tentati di concordare con il parere di utenti molto bravi per fare una bella figura agli occhi degli altri e perché magari avrete paura di esprimere una vostra personale opinione, per insicurezza. Se vi dovesse capitare, ricordatevi che un forum non è né un esame né una gara, tutti mettono a disposizione le conoscenze che hanno per migliorarsi a vicenda, e nessuno vi giudicherà se all'inizio sbaglierete, ma anzi vi incoraggeranno. E a mano a mano se avrete l'umiltà e la voglia di imparare sbaglierete sempre di meno
3) Chiedetevi sempre il "perché" delle azioni prima ancora del "cosa"
Le domande poste nell'area tecnica non sono dei quiz, come si potrebbe pensare. Chi dà una risposta giusta o migliore non vince nulla. L'area tecnica è una palestra, che serve a migliorare il proprio ragionamento applicato al gioco, insegna a cosa fare attenzione, quali variabili considerare, quale sia l'azione migliore da fare in una specifica situazione e soprattutto perché. Se non sarete disposti a chiedervi il perché, perché la risposta di questo utente è giusta e quest'altra meno, perché sto giocando in questo modo e non in un altro, cosa mi aspetto di ottenere e cosa ho intenzione di fare nel corso della mano a seconda degli scenari possibili, ogni volta sarete nei guai, perché avrete letto mille risposte esatte ma non avrete capito la logica che le sostiene, che è poi quella che vi consentirà di formarvi un pensiero critico ed autonomo al riguardo
4) Siate consapevoli dei vostri mezzi ma ancora di più dei vostri limiti
Nel gioco del poker e non solo, ci sarà sempre qualcuno più bravo di voi, che potrà insegnarvi qualcosa. Questo è tanto più vero quanta meno esperienza e conoscenza del gioco avete. Argomentate quindi le vostre idee, siate gelosi del vostro pensiero ma mai abbastanza da non concedervi il dubbio di poter sbagliare. Sviluppare una vostra idea è utile, perché a volte troverete risposte di utenti più bravi di voi esatte, e sarete tentati di limitarvi a concordare con loro senza magari rendervi conto che da soli non ci avreste mai pensato. Ecco perché scrivere la propria reale opinione è importante, a costo di sbagliare. Tuttavia, non abbiate nessun pudore ad abbandonare un'idea sbagliata solo per orgoglio, perché questo non vi migliorerà
5) Imparate la giusta mentalità di approccio al gioco
Partecipare a delle partite al di sopra delle proprie possibilità economiche e tecniche o prendere a pugni il muro per una mano persa cessa di essere un gioco ed inizia a diventare un problema. Imparate, se vi interessa giocare con continuità, a costruirvi una mentalità da giocatore. Un giocatore non si lamenta col mondo della sfortuna, perché sa che non esiste e perché piangersi addosso sempre e comunque non serve e forse rende anche antipatici o comunque poco credibili. Mettersi in discussione è più rischioso e faticoso, ma sempre più utile. Un vero giocatore è paziente, ragiona sulle situazioni e si preoccupa non di aver vinto o perso una mano, ma di averla giocata bene, ovvero di aver preso la decisione corretta. Questo perché il tempo è galantuomo anche nel poker, e più decisioni giuste prenderete più alla lunga risulterete vincenti. Lasciate i pianti ai pigri e la malasorte agli scaramantici, chiedetevi sempre se e cosa avete sbagliato, e correggetevi se necessario. E ricordatevi che, a meno che non siate professionisti, stiamo pur sempre parlando di un gioco
6) Capite quando è il momento di scherzare e quando quello di essere seri
Spesso vedrete persone scherzare fra loro in modo allegro, o parlare in modo molto tecnico, eppure spesso si tratterà delle stesse persone. Capire in quali discussioni ci sia tempo e modo di scherzare o quando invece sia molto meglio essere seri vi eviterà spiacevoli discussioni con altri utenti e sarà una eccezionale forma di rispetto che msotrerete agli altri, che la apprezzeranno e ve ne garantiranno altrettanta.
Molte altre cose si potrebbero dire, ed anche meglio di quanto non sia stato fatto nelle righe qua sopra, ma già questo può essere un buono spunto di riflessione per capire cosa sia un forum, a cosa possa servire e come si possa vivere in modo pieno e completo.
Sta a voi, come sempre, decidere di farlo o meno e in che modo. Adesso, però, non potrete dire che nessuno ve lo aveva mai detto. Da adesso avrete un alibi in meno.
Piero "pierelfo" Pelosi