Anche questa volta abbiamo scelto un argomento originale ed interessante, per il nostro Thread della Settimana. La selezione è caduta su UncleDynamite, che ha posto una questione molto arguta sul forum, riguardo a un argomento importante come la frequenza di re-steal in un torneo di poker, quando ci troviamo nella posizione di bottone.
E' un aspetto molto rilevante, perchè da una frequenza ottimale di re-steal si possono costruire "fette" di stack fondamentali nell'economia di un torneo. Vediamo come presenta l'argomento UnclyDynamite:
"Ciao a tutti!
Siamo nella fase intermedia di un torneo, seduti in posizione di bottone, e tutti foldano prima di noi. Nessuno dei bui è particolarmente corto, avendo loro dei stack da 25-40BB. Il nostro stack è più profondo.
Quali sono le mani che apriremo?
Ovviamente, questo dipenderà anche dalla nostra immagine. Non tutti aprono mani come j 2 oppure k 7 .
Ma foldare un asso, due broadways, una coppia sembra alquanto illogico. E con questo, siamo già al 27.6% di mani.
Sembra molto strano foldare mani come i suited connectors, da 45 suited in poi.
E semplici connectors come 78o e 89o. Ma per adesso, preferirei tralasciare queste mani.
Tutto normale, giusto?
Lo pensavo anch'io, continuando a rubare dal bottone con un range di mani molto più alto di quello presentato sopra.
Ma ieri mi sono imbattuto in una mano postata da un mio amico su un forum russo.
Si tratta di un torneo su Full Tilt da 69+6$.
Il livello dei bui è di 150/300/25.
Tutti foldano prima del bottone (un giocatore estremamente aggressivo) che rilancia fino a 760 (il suo stack è pari a 15223 chips). Lo SB folda, e il mio amico si trova di BB con uno stack di 7370 (prima di postare BB e ante) e con a 6 .
Per la cronaca, il mio amico ha deciso per il flat call (LOL ).
Ricordo che il so stack è pari a 24.5 BB.
Come vi sembra un resteal?
All'inizio, il resteal sembra orribile - il nostro stack è un filo troppo profondo, ma sopratutto una mano come A6o è "sotto un treno" quando l'avversario decide di chiamare.
Poi ho deciso di fare qualche calcolo [...]
La domanda è: quanta Fold Equity ci serve affinché il nostro push sia breakeven?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo assegnare un calling range all'avversario - la mia proposta è di 77+, AT+. La nostra equity contro questo range è pari al 27%.
Se X è la FE (misurata in percentuale) che ci seve per il breakeven, e A e la nostra equity contro il suo calling range, la formula per calcolare il breakeven FE è la seguente [...]"
L'ottimo contributo di UncleDynamite va avanti con calcoli ed ipotesi, fino a chiedere - ovviamente - il parere degli amici forumisti.
Vuoi dire la tua? vuoi sapere quali sono le ipotesi formulate e le risposte fornite dagli utenti e dai moderatori di area tecnica? vieni a leggere il seguito sul nostro forum!