Jens Kyllönen è reduce da un'intesa sessione di cash game live in Olanda. Il pro finlandese dedica sempre più tempo ai giochi high stakes Pot Limit Omaha nei casinò europei: "sono appena tornato da Amsterdam. Ho vinto 155.000$. Sono stati tre giorni d'oro ma tutt'altro che rilassanti. Alla fine la sessione è durata oltre 14 ore".
Nel Vecchio Continente è però difficile trovare action nel PLO: "dal vivo ho iniziato a giocare di recente ma non credo che ci siano molte location che ospitano partite interessanti. Mi hanno parlato di alcuni giochi all'Aviation Club di Parigi. Ma le autorità hanno chiuso il circolo, almeno per il momento. Le occasioni migliori sono durante i tornei anche se nel Pot Limit Omaha siamo sempre gli stessi al tavolo".
Jens racconta a Bluff Europe, quali sono stati i momenti più emozionanti della sua carriera: "senza dubbio quando ho vinto l'EPT a Copenhagen e quando sono riuscito a guadagnare un milione di dollari in una notte su Full Tilt, giocando ai limiti 300$/600$. C'era un bel fish e quella sera sono stato molto abile a tenermelo tutto per me. E' qualcosa che non dimenticherò. E' stato pochi giorni dopo il black friday ed è stato molto stressante capire se sarei mai riuscito a recuperare i miei soldi su Full Tilt. Per fortuna poi il denaro è stato depositato sul mio conto bancario. Se sono ancora qui è grazie soprattutto a quella notte".
Kyllönen è molto legato alla sua Finlandia: "ho viaggiato in tutto il mondo ma dopo un pò di tempo che sono fuori, inizio a provare nostalgia per casa. Mi piace vivere nel mio paese. Tutti i miei amici sono in Finlandia e la mia vita è qui".
Jens spiega che la nazione scandinava è diventata poker friendly per ragioni fiscali: "da quando PokerStars e Full Tilt sono considerate rooms dell'Unione Europea (grazie alle licenze maltesi, ndr), non è più necessario dichiarare le vincite (i grinder sono da sempre tenuti a pagare le tasse sui redditi maturati extra UE, ndr). La Finlandia è diventata una location interessante sotto il profilo fiscale per i giocatori".
Come noto da tempo, Kyllönen sarà il secondo cittadino finlandese della storia a volare nello spazio. Il recente incidente della Virgin Galactic non ha rovinato i suoi piani: "si un mese fa è morto un pilota. I voli dovevano iniziare tra un anno ma sono stati posticipati di due stagioni. Io sono il 400esimo nelle liste d'attesa. In realtà il viaggio nello spazio durerà massimo 3 ore, ma avremo la possibilità per qualche minuto di sganciarci le cinture e provare la gravità a zero".