La relazione del terzo trimestre del 2015 di Amaya, la società proprietaria di PokerStars e Full Tilt, è una fonte inesauribile di dati che svelano il reale stato di salute del poker online e, in parte, dell'industria dell'e-gaming. In questo documento inoltre vengono svelate le strategie per il 2016 che potrebbero modificare in modo profondo il poker. Procediamo con ordine per non far confusione.
In questo Articolo:
NUMERO CLIENTI REGISTRATI E ATTIVI
Al 30 settembre 2015, i clienti registrati sono 97 milioni, in crescita del 9% e c'è stata una spinta del 3% degli account real money attivi. Il numero unico di clienti che ha giocato real money durante il trimestre è stato di circa 2,2 milioni, il 94% ha giocato su PokerStars. C'è da registrare un leggero declino del 3% rispetto allo stesso periodo del 2014 per la cessazione temporanea delle operazioni in Portogallo e Grecia.
Il numero totale dei depositanti è però cresciuto del 3%.
Un dato interessante è che nel terzo trimestre, sono stati 1,85 milioni i nuovi clienti registrati real money e play money. In crescita il numero di account registrati dal mobile.
C'è stato un aumento delle revenues medie per account del 13% (senza contare quelle derivanti dal playmoney), pari a 148 dollari con l'introduzione dei casinò online e con la spinta degli Spin.
QUOTE DI MERCATO
PokerStars si assesta al 68% del mercato globale e Full Tilt al 3%. Proprio gli Spin and Go hanno trainato i tournaments che sono cresciuti del 40% rispetto allo stesso periodo del 2014 e rappresentano la gaming revenue principale del business della società canadese. Un dato importante. Queste le quote di mercato di Amaya:
STRATEGIE POKER
Nella relazione si pone in evidenza la volontà di eliminare i software:
1) l'obiettivo è quello di "assicurare a tutti i players di competere allo stesso livello, attraverso il ban di data mining e limitando i software e i tools forniti da terze parti".
2) Inoltre i manager di Amaya scrivono esplicitamente: "eliminare la caccia ai nuovi e occasionali giocatori attraverso la table selection automatica”.
3) "Miglioramento della retention aumentando il periodo di apprendimento al gioco dei nuovi players, incrementando win rates e riducendo la velocità delle perdite".
4) "Miglioramento dell'esperienza del consumatore e la velocità del gioco, anche attraverso la riduzione del gioco ad alto volume"
5) "Miglioramento di bonus e promozioni e la visibilità dei Vip System".
Nel trimestre è stata inoltre studiata una innovativa variante che sarà molto mobile friendly (c'è addirittura chi ipotizza che sia studiata per gli appassionati di eSports). L'obiettivo per PokerStars è quella di lanciare inoltre nuovi tool che garantiscano un aggiornamento istantaneo per il rilascio di bonus. L'obiettivo è quello di premiare sempre più i giocatori casuali a nostro avviso. Almeno è questa la sensazione che emerge dalla relazione.
NUOVI MERCATI LEGALI
Amaya prevede anche un allargamento geografico dei confini: sono avvitate da giugno trattative con la Germania per una licenza ed è previsto un ritorno nei nuovi mercati legali del New Jersey (2016) e del Portogallo. La novità riguarda la Russia: si confida che nel nuovo anno Putin regolamenti il mercato come sta accadendo per il betting.
CASINO'
I giochi da casinò rappresentano il 14% delle revenues lorde nel terzo trimestre e il peso di questo segmento è in crescita: nel Q1 era del 6% e dell'11% nel Q2. Ma i margini operativi lordi sono superiori al 60% e questi profitti, come viene specificato nella relazione, supportano l'aumento dei bonus e delle promozioni nel poker e nello sportbook oltre ad affrontare i costi di regolamentazione per il poker e il gaming online. Sono 300mila i giocatori attivi nel casinò (il 50% dei clienti registrati però non può giocare per problemi legali) e 100mila nel betting.
In Italia verrà presto lanciato il casinò in versione mobile e rafforzata l'offerta dei giochi live-online.
SPORTBOOK
Presto anche i clienti italiani potranno usufruire del betting di PokerStars. Annunciato infatti l'arrivo in Italia, Romania, Francia, Portogallo e Danimarca. Operazioni già iniziate in Ungheria e Germania. Saranno offerte 26 discipline, compreso proprio il poker e gli eSports. In un prossimo futuro anche cricket e ippica.
OBIETTIVI 2016
Lancio di nuovi prodotti per il poker (un'innovativa variante) e sarà inaugurato un brand ad hoc per lo sport book (i nuovi domini legati a StarsBook sono stati registrati) e per i Fantasy Games (StarsDraft). Ma gli obiettivi più importanti rimangono "il rinnovo dell'ecosistema pokeristico e del programma Vip rewards" e lo sbarco in Russia (con una nuova licenza) e negli States (in New Jersey).