Il progetto EuroVegas, tanto caro a Sheldon Adelson, è fallito miseramente? Neanche per sogno. Solo che non sarà il magnate di Las Vegas Sands a costruire 6 casinò alla periferia di Madrid.
Secondo la stampa spagnola, il primo ministro Mariano Rajoy si è recato nell'ultima settimana di settembre in Cina, per un semplice motivo: raggiungere un'intesa con il miliardario asiatico Wang Jianlin, re del mattone.
Il progetto originario sarà rivisto solo in parte. Immutata la location. Sarà costruito nella zona di Alcorcón un mega complesso dedicato all'intrattenimento ed è prevista anche l'apertura di almeno un casinò, nello stesso terreno scelto da Adelson.
Wang Jianlin è proprietario di Dalian Wanda Group e di un impero immobiliare, con 166 centri commerciali, 55 hotel a 5 stelle, parchi tematici e la più grande catena di cinema degli Stati Uniti. Uno degli uomini più ricchi del continente asiatico, almeno fino all'IPO di Alibaba.
La sua fortuna è stimata in 16,3 miliardi di euro, eppure moti analisti temono lo scoppio di una bolla immobiliare in Cina. Per questo motivo Moody's ha alzato le antenne sul debito della multinazionale di Hong Kong.
Ma Wang non scherza ed è disposto a diversificare i suoi investimenti: per dimostrare che non sta scherzando ha già investito in Spagna, acquistando il Palazzo di Spagna a Madrid, un grattacielo di 25 piani che apparteneva al Banco di Santander. Il costo dell'operazione è stimato in 256 milioni di euro. Wanda Group ha intenzione di trasformarlo in un hotel di lusso. Stessa operazione compiuta a Londra e New York, sempre con il fine di creare una zona residenziale per ricchi.
Inoltre, Marca ha ipotizzato l'ingresso del miliardario cinese nell'Atletico di Madrid (nel 2011 aveva già raggiunto un accordo per garantire l'ingaggio di un numero fisso di giovani cinesi nella cantera della squadra della capitale).
Dal 2013, il suo patrimonio personale – secondo Forbes – è passato da 13 miliardi di dollari a 25 miliardi di dollari.