Un mega complesso dedicato al gioco e all'intrattenimento da 35 miliardi (!) di dollari di investimenti, 6 casinò, 18.000 slot machines, 12 hotel resort (per 36.000 stanze complessive), uno stadio e tre campi da golf, con 260mila nuovi posti di lavoro: sono questi i numeri di EuroVegas che sorgerà dal 2016 (il progetto però sarà completato solo nel 2025) nell’area metropolitana di Madrid.
La capitale spagnola diventerà il punto di riferimento del gambling e del poker europeo: a confermarlo in questi giorni è stato il primo operatore mondiale di casinò Las Vegas Sands Corporation. A pieno regime, la “visione” del miliardario Sheldon Adelson potrebbe richiamare 10 milioni di persone l’anno, in barba alle altre capitali europee.
Madrid è stata preferita a Barcellona e diventerà sempre più una meta turistica facile da raggiungere per tutti gli appassionati del Vecchio Continente. Sheldon Adelson, magnate di Las Vegas Sands, è disposto ad investire nel progetto 17 miliardi (gli altri 18 saranno a carico della Comunità di Madrid e del governo centrale spagnolo).
Il miliardario statunitense ha ammesso che "non è stato semplice scegliere tra Madrid e Barcellona", altra “meta turistica di rilievo” ma la maggiore determinazione del Governo regionale della capitale è stato decisivo nella scelta.
Le prime inaugurazioni avverranno nel 2016, ma il complesso sarà ultimato nel 2025, quando si prevede la proiezione di un fatturato complessivo di almeno 30 miliardi di euro. Adelson non è la prima volta che compie scelte coraggiose che si rivelano vincenti nel lungo periodo: a Macao aveva scommesso sull’isola di Cotai, per il suo mastodontico Venetian, tra lo scetticismo generale. Ed invece il boss di Las Vegas Sands ha smentito tutti, trasformando una zona paludosa ed isolata, in una delle più attrattive e frequentate della Cina.
La location prescelta dalla Comunità di Madrid è Alcorcón (nella zona sud est dell’area metropolitana della capitale) ma l’ultima parola spetta alla società statunitense. L’unico possibile freno al progetto potrebbe essere la crisi economica e finanziaria che sta colpendo l’Europa ma il Governo sta appoggiando il progetto e sembra intenzionato a spianare la strada a Las Vegas Sands: in Spagna la disoccupazione sta toccando livelli record (25%) e il “sogno di Adelson” potrebbe ridare slancio alla disastrata economia iberica.