Vai al contenuto
eric-hollreiser

Le nuove tecnologie possono agevolare il progetto della liquidità aperta nel poker?

[imagebanner gruppo=ballas] Parliamo di un tema caldo e delicato: la liquidità internazionale e la possibilità per il nostro paese di aprire le porte per consentire ai players italiani di poter sfidare i giocatori stranieri. Il progetto con Francia e Spagna sembra tramontato o comunque lontano dalla sua realizzazione, visto soprattutto le resistenze del parlamento transalpino.

E’ bene essere chiari fin da subito. L'ambizioso disegno sembra in alto mare, i segnali non sono positivi. Però per il poker online italiano una soluzione va trovata o il rischio è quello di vedere molti regular intraprendere la strada dell’estero.

Ci sonomercati regolamentati, come ad esempio Danimarca e Gran Bretagna che pur avendo un sistema di tassazione differente, hanno consentito ai propri players di continuare a grindare e sfidare il field del dot com.

Le nuove imposizioni del Governo inglese hanno però indotto le rooms a dover operare con nuove licenze obbligatorie e con un sistema di tassazione più alto (15% sul rake lordo). Tale novità ha avuto l’effetto di indurre, ad esempio, PokerStars ad alzare il rake su alcuni giochi o tornei.

La dura e critica posizione dei regular però ha indotto, proprio in questi giorni, ad una retromarcia.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Eric Hollreiser, responsabile della comunicazione di PokerStars, ha però fatto capire che la room numero uno al mondo ha una soluzione tecnologica pronta: “Stiamo sviluppando la capacità di applicare una rake diversa a giocatori di nazionalità differenti, ma che partecipino alla liquidità condivisa. Per questi giocatori potrebbe esserci un leggero aumento della rake nella seconda metà dell’anno, ma eventuali cambiamenti in questo senso saranno comunque comunicati non appena possibile”.

Parole che suonano in maniera chiara e che aprono la possibilità anche ad altri mercati regolamentati, come ad esempio Italia, Francia e Spagna di poter aderire allo stesso progetto, salvaguardando le entrate fiscali. E non parliamo solo di PokerStars ma anche di altri importanti network.

In questi anni, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha sempre sottolineato che la politica del Governo italiano è quella di far giocare i nostri players in ambienti controllati e protetti. I filtri potrebbero comunque essere implementati anche in un mercato aperto, con la collaborazione di network autorizzati che già offrono standard di sicurezza importanti e lavorano con le autorità.

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI