Vai al contenuto

Poker live: confiscate vincite per reati valutari a 3 players

atlantis-worldGli obblighi valutari e dichiarativi devono essere presi in seria considerazione dai poker players, in particolare per coloro che frequentano il circuito internazionale live e che partecipano a tornei all’estero. Le conseguenze possono essere importanti.

E’ emblematica la vicenda occorsa a tre ragazzi statunitensi che si sono visti confiscare 26.158$ dalle autorità doganali dell’aeroporto internazionale di Nassau, alle Bahamas, dopo l’ultima edizione del PCA 2012. I tre americani, originari del New Jersey, prima dell’imbarco del volo di ritorno per gli Stati Uniti, non avevano dichiarato nulla. Si tratta di due fratelli, Sean Raune (18 anni) e Michael Raune (23 anni) e del cugino Thomas Freeman Jr. (18 anni).

Tutti e tre portavano con sé circa 9.000$, frutto di una vincita ottenuta al Atlantis World Casinò, da parte di un giocatore connazionale, sul quale avevano ‘comprato’ quote; in pratica l’avevano stakato. “Abbiamo – hanno dichiarato – investito su alcuni amici e in cambio abbiamo ottenuto percentuali sulle vincite”. La leggerezza di non aver dichiarato nulla alla dogana però gli è costata la confisca dell’intero bottino.

Nel caso di specie la beffa sta nel fatto che alle Bahamas ogni famiglia può al massimo esportare fuori dai confini 10.000$ ed i tre ragazzi, essendo legati da un rapporto di parentela stretta, in quel momento componevano un nucleo familiare.

Ne erano comunque consapevoli: a tradirli è stato l’eccessivo nervosismo da parte del più giovane dei due fratelli, Sean Raune, che ha richiamato l’attenzione ‘morbosa’ degli addetti alla dogana che hanno voluto compiere degli accertamenti, riscontrando il possesso di denaro non dichiarato oltre la soglia dei 10.000$. Si tratta però di un caso limite e per questo motivo il giudice Carolita Bethell ha risparmiato un’ulteriore multa, ritenendo la confisca una misura punitiva più che sufficiente.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Gli obblighi dichiarativi devono essere sempre tenuti in seria considerazione anche dai players italiani. Per questo motivo, la redazione di Assopoker ha preparato una serie di articoli sulla problematica con i consigli di esperti fiscalisti. Potete consultare i nostri articoli ai seguenti link:

Poker e tasse: guida ai tornei all’estero (prima parte)

Poker e tasse: guida ai tornei all’estero (seconda parte)

Poker live estero: gli obblighi valutari dei players

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI