Vai al contenuto

I tre film più belli sui Casinò da non perdere sotto le Feste

Nei giorni scorsi vi abbiamo consigliato i tre film sul poker che secondo il nostro parere non possono essere persi durante le Feste Natalizie.

Se avete aperto questo pezzo, invece, probabilmente siete incuriositi dallo stesso filone, quello cinematografico e che riguarda il gioco, in questo caso l'altro argomento più battuto su Assopoker, il Casinò.

La storia cinematografica è piena zeppa di questo tipo di filmologia e, esattamente come abbiamo fatto per le opere sul poker, rimarremo sul classico anche in questa occasione, partendo dal film probabilmente più iconico per quanto riguarda il gioco francese per eccellenza, il Black Jack.

21

Per alcuni tra i giocatori di poker che leggono il nostro portale, la passione verso i giochi francesi diventa irrefrenabile quando si mette piede dentro un Casinò, dove i croupier saranno lieti di servirvi una combinazione vicina al 21, o perché no, che lo centri, sufficiente comunque a battere il punteggio del "Banco".

Esistono tantissimi film che hanno trattato l'argomento, che si presta, lo saprete, a tutta una serie di storie, alcune vere, altre corroborate da un'ombra di esagerazione fuori luogo, sul famoso conteggio delle carte che dovrebbe originare profitto, più o meno lecito, da tale meccanismo.

Il film meglio riuscito sotto questo punto di vista, è "21", opera cinematografica del maestro Rober Luketic, che ha raccontato a grandi linee, quelle che sono state le gesta di un gruppo di studenti universitari dotati di particolari doti mnemoniche, che, capeggiati dal Professor Mickey Rosa, interpretato da uno straordinario Kevin Spacey, sbancano i Casinò degli Stati Uniti, utilizzando un particolare sistema che permetteva loro di avvantaggiarsi rispetto al Banco, nella parte finale della distribuzione delle mani di BJ. Tutto da vedere, se non lo avete già visto.

Cincinnati Kid

Probabilmente meno battuto dalla critica e dagli appassionati più giovani del genere, per via della data di produzione sua carta d'identità, non proprio verdissima, Cincinnati Kid ci riporta un attimo verso quello che dovrebbe essere il nostro interesse principale, il poker.

Pokerstars open Campione - tutte le info

Il film è infatti una sorta di heads up che dura per tutto il film e che si snoda tra le storie di "Cincinnati Kid" che vuole sfidare Lancey Howard, altrimenti detto "Il Re del Poker" rispettivamente interpretati da Steve McQueen ed Edward G. Robinson.

La voglia di sfidare i più forti, di migliorare la propria condizione attraverso la competizione, il coraggio di affrontare le situazioni meno comode, sono alcuni dei temi di questo film, che si accende nella sua parte finale, quando i due un heads up lo giocano veramente, per una sfida che vedrà vincere uno dei due...

O forse no.

Casinò

Come poteva chiamarsi il miglior film scelto dalla redazione, se non proprio come l'oggetto del nostro articolo?

Ci sono pochi dubbi, il miglior film della mini lista che vi proponiamo, si chiama proprio "Casinò" e non può non essere in cima alla lista di un appassionato dell'attrezzo, ma, per il successo che ha riscosso, l'opera può essere tranquillamente inserita come uno dei film più particolari e riusciti di Hollywood.

La mafia è protagonista indiscussa del film, visto che essa viene raccontata attraverso la storia di un Casinò che la malavita americana, mischiatasi con quella del nostro Paese, controlla fin dai suoi albori, per poi svilupparsi nelle intricatissime maglie di una storia solida, ma comunque spettacolare ed accattivante.

Aggiungete alcuni degli interpreti tra i più amati del pubblico, come Joe Pesci e Rober De Niro, e il gioco è fatto.

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".
I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ