Vai al contenuto
Phil Ivey

2011 un anno di poker: Phil Ivey diserta le WSOP, arriva il cash game.it!

Phil Ivey, grande assente alle WSOP del 2011Proseguiamo il nostro viaggio a ritroso nel 2011 andando a toccare uno degli appuntamenti più attesi dell'anno: le World Series Of Poker.

Per la verità, ormai nel calendario pokeristico mondiale gli appuntamenti di rilievo non mancano mai, e così in maggio assistiamo ad un fantastico tavolo finale all'EPT di Madrid, dove alla fine sarà il venezuelano Ivan Freitez a trionfare, per un premio da 1.500.000 €.

Grande poker anche in Italia, dove appena qualche giorno prima si gioca l'EPT di Sanremo: nonostante la presenza al tavolo finale di ben quattro giocatori italiani, la vittoria va all'inglese Rupert Elder, per 930.000 €.

A fine mese invece, al WPT Championship del Bellagio ruggiscono due nomi pesanti del circuito, ovvero Scott Seiver ed Erik Seidel, che vince il torneo high roller da 100.000 dollari di buy-in.

Ma maggio come sappiamo coincide anche con l'inizio delle WSOP, ed è proprio qui che avviene il primo fatto clamoroso: Phil Ivey comunica di non voler partecipare alla prestigiosa rassegna a causa del Black Friday ed in polemica con Full Tilt Poker, ad un anno di distanza dal suo ultimo successo al Rio.

Il suo esempio tuttavia si rivelerà isolato. In effetti, nel mese di giugno sono numerosi i campioni che conquistano per la prima volta il braccialetto WSOP, a cominciare da Jake Cody e Bertrand Grospellier passando per Andy Frankenberger ed Eugene Katchalov, che sconfiggerà in heads-up Alessio Isaia.

Sempre in questo stesso mese si confermano due fenomeni come Jason Mercier e John Juanda, capace di superare un Phil Hellmuth che sfodererà le migliore WSOP da diversi anni a questa parte, pur senza riuscire a trionfare.

A luglio è invece la volta di Maxim Lykov di mettersi al polso il prestigioso trofeo, mentre Brian Rast farà addirittura di meglio, conquistando il prestigioso Poker Player Championship da 50.000 dollari di buy-in, appena tre settimane dopo aver colto il primo successo della sua carriera al Rio in un evento di Pot Limit Hold'em.

Ben Lamb, davvero irresistibile quest'anno al RioL'uomo più in vista alle WSOP sarà tuttavia Ben Lamb: dopo essersi piazzato terzo in un torneo di Pot Limit Omaha vince il Championship della stessa specialità, e non pago di questo arriva anche al tavolo finale del Poker Player Championship ed entra a far parte dei November Nine, appena due anni dopo essersi piazzato 14esimo sempre nel Main Event.

L'estate porta con sé profonde novità anche nel poker italiano: il 18 luglio sbarca infatti sulle poker room nazionali il tanto sospirato cash game, da subito accolto con estremo favore dagli appassionati.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

In quello stesso periodo si gioca il primo AssoPoker Live a Venezia, presso il casinò di Ca' Noghera: verrà vinto da Pierluca Salassa, in un tavolo finale che vedrà presente anche Matteo Fratello.

Massimiliano Martinez fa infine conoscere il proprio trionfo al PokerStars Big Game, dove risulterà il "loose cannon" più vincente, grazie a un prestazione che gli appassionati hanno giudicato in un nostro sondaggio come la più rilevante di un giocatore italiano nell'arco del 2011.

L'estate avanza, ma anche in pieno agosto il poker non si ferma. E' il mese di alcuni scandali a livello internazionali, con David “Chino” Rheem che vince l'Epic Poker League, ma viene anche accusato di avere in sospeso debiti per somme cospicue.

Come se non bastasse, Jose “Girah” Macedo, giovane astro nascente portoghese del cash game high stakes, viene coinvolto in una brutta storia di scamming, che sfiorerà anche Daniel Cates e Haseeb Qureshi: le accuse sono confermate e il giovane perde la propria sponsorizzazione, sparendo da sotto i riflettori.

Inoltre, a fine agosto arriva ufficialmente la sospensione del "Durrrr Challenge" che vedeva Daniel Cates in nettissimo vantaggio su Tom Dwan: la decisione avvenuta dopo la sospensione delle licenze, britannica e francese, grazie a cui poteva operare Full Tilt Poker.

Domani, l'appuntamento con l'ultimo articolo che ripercorre la parte finale di un anno che come sempre - anche pokeristicamente - ha molte ragioni per essere ricordato.

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI