Fortnite Summer Skirmish, il torneo a inviti più ricco dell’estate
Oltre ad essere di gran lunga il gioco più seguito su Twitch, Fortnite in queste settimane sta facendo parlare di sé anche per il Summer Skirmish, un torneo a inviti che per otto settimane – tutta estate insomma – mette in palio qualcosa come 8 milioni di dollari di montepremi.
La serie prevede un cambio di format ad ogni nuova settimana. Ma a cambiare sono anche i protagonisti invitati, che si danno battaglia ogni venerdì e sabato per mettere le mani si una fetta del prizepool.
Per esempio, venerdì si è disputato il Summer Skirmish Duo, un torneo di 2v2 che ha visto prevalere Williams ‘Zayt’ Aubin e ‘Saf’, giocatori che militano rispettivamente negli NRG Esports e negli SKT. I due si sono portati a casa un premio di ben 60.000 dollari.
Il Santos espande la sezione esport
Dopo Pelé e Neymar, il Santos F.C., uno dei principali e più famosi club del Brasile, sta cercando il suo nuovo campione. Non solo nel calcio, ma anche negli esport. La società, già molto attiva nel settore, ha infatti lanciato il suo team di League of Legends.
Il nuovo roster si unisce a quelli già esistenti di Counter-Strike: Global Offensive (tra l’altro un team tutto al femminile) e al campione del mondo 2017 di Pro Evolution Soccer Guilherme ‘GuiFera01’ Fonseca.
L’obiettivo dei Santos e-Sports sarà quello di qualificarsi per il Challenger Circuit 2019, la lega semi-professionistica brasiliana attraverso la quale è possibile accedere a quella professionistica, la CBLoL.
FIFA, arriva l’anti-doping negli esport
Dal 2 al 4 agosto, presso il The O2 di Londra, i 32 migliori giocatori al mondo si ritroveranno per sfidarsi nella FIFA eWorld Cup 2018, il campionato mondiale di FIFA 18. E lo faranno consapevoli di doversi sottoporre a controlli anti-doping.
Si tratta di una prima volta in assoluto: mai ai mondiali di FIFA i giocatori erano stati monitorati per evitare casi di doping. “Un funzionario di controllo anti-doping esperto è stato nominato per supervisionare i controlli, alla ricerca di sostanze vietate dall’Agenzia Mondiale Antidoping”, ha dichiarato la stessa FIFA.
L’iter è lo stesso: controlli mirati o per sorteggio, come già avviene nel calcio reale. E non è tutto: giocatori e allenatori dovranno firmare il Codice Disciplinare e il Codice Etico della FIFA, e persino i bookmaker saranno tenuti sott’occhio per evitare casi di match-fixing.
Il torneo ha un montepremi di 400.000 dollari, di cui 250.000 al vincitore e 50.000 al secondo classificato Per i semifinalisti ci saranno 20.000 dollari, che diventano 10.000 per chi si fermerà ai quarti e 2.500 per chi verrà eliminato agli ottavi.