Poker Live: il main raggiunge il tavolo finale
Il Poker Live negli USA ha spostato il suo obiettivo per qualche giorno sul "Seminole Hard Rock Poker Open". Il Main Event ha fatto il pieno di ingressi con 1.180 paganti a fronte di 5.250 dollari di buyin. Superato il garantito di 3 milioni fissato alla vigilia e così nel prize pool ci vanno poco meno di 6 milioni di bigliettoni, spartiti in 148 posizioni. Il cash minimo corrisponde a 7.270$ e al campione andranno 929.653 dollari, oltre all'ambito trofeo.

Il day 3 si è aperto con 46 giocatori a caccia del pass per il tavolo finale, con Chance Kornuth al comando della truppa. Nella discesa senza appello, restano fuori dai giochi Nick Petrangelo (46°), Kristen Bicknell (36°), Landon Tice (31°), Brian Hastings (29°) e la mai doma Sofia Lovgren (17°). L'ex leader Kornuth ha mollato la presa in undicesima piazza, quando ha 4bettato allin con A-Q e dall'altra parte c'è stato il call di Ian O'Hara con J-J.
Il tiro di moneta sorride a quest'ultimo e per Chance è arrivata la resa, addolcita in parte da 73 mila dollari di premio. Sbolla l'official final table Blair Hinkle, il quale pusha con 9-7 e trova il call di Dimitri Vorbe con 5-5. La coppia tiene e per gli altri 9 players left arriva il momento di imbustare. Leader della corsa è adesso lo stesso Vorbe con 9.825.000 tallonato da Ian O'Hara con 9.200.000 chips.
Il nome più atteso però è quello di Matt Affleck con 4.100.000 unità. Con oltre 3 milioni di dollari vinti in carriera è sicuramente il player di maggiore esperienza, oltre ad essere ricordato per uno dei cooler più incredibili di sempre nel poker live: il famoso scoppio subito da Duhamel a 15 left nel main event WSOP 2010. Il tempo, in un certo senso, è sempre galantuomo.
Poker Live: Mckeehen è in fuga nell'High Roller
Nel Poker Live è show al "Seminole Hard Rock Poker Open", con il "$25.500 High Roller The Big 4". Il buyin esclusivo ha visto sedersi ai tavoli solo grandi campioni, volti noti e firme importanti del mondo del poker. In 91 hanno accettato la sfida per un montepremi netto di 2.247.700 dollari. Questa somma viene suddivisa in 13 piazze a premio: cash minimo di 56.195$, fino a raggiungere la prima moneta da 629.345 bigliettoni.
Il day 1 porta al tavolo finale i 9 players left e questo significa che la bolla è già scoppiata. Ad indossare i panni mai graditi del bubble man, ci pensa Alex Foxen che saluta la compagnia al 14° posto con A-7 vs J-J di Joe Mckeehen. Raggiunta la zona "In the Money" si avviano alle casse Bin Weng (13°), Barry Hutter (12°), John Riordan (11°) e Brandon Adams (10°). Con l'eliminazione di quest'ultimo il day 1 raggiunge il capolinea e per i 9 players left arriva il momento di imbustare le chips.

Davanti a tutti c'è sempre quel martello di Joe McKeehen. Il campione del mondo 2015 è incontenibile e con 2.235.000 gettoni fa il vuoto nel count. Alle sue spalle Darren Elias cerca di reggere il passo, ma alla fine mette dentro la busta 1.420.000 unità. Impressionante il field in corsa, con Thomas Boivin che ripartirà dalla quarta casella con 1.160.000 pezzi, mentre nelle retrovie sgomitano i vari Joseph Cheong (1.105.000), David Peters (510.000) e Jake Daniels (400.000). Questa sera inizia la discesa al titolo.
Il count ufficiale
- Joe McKeehen 2,235,000
- Darren Elias 1,420,000
- Nadya Magnus 1,200,000
- Thomas Boivin 1,160,000
- Joseph Cheong 1,105,000
- Chad Eveslage 645,000
- David Peters 510,000
- Dylan Smith 425,000
- Jake Daniels 400,000