Dublino, la città più grande e popolata non solo della Repubblica ma anche di tutta l’isola d’Irlanda, è stata nominata da Bluff Europa Magazine la capitale europea del poker. Seguono, a breve distanza, rispettivamente Vienna, Amsterdam e Barcellona.
La capitale irlandese è stata più volte riconosciuta come la città dell’amicizia e della tranquillità e, secondo tutti coloro che vi si sono recati per sedersi ad un tavolo verde, giocarci a poker è davvero un piacere, molto più che in altre capitali europee.
Non sembra un caso dunque che a Dublino si giochi l’Irish Open, il più “anziano” e uno dei più celebri tornei di poker europei, e che vi siano molte sale da gioco e tantissimi campionati di poker minori, alla portata di tutte le tasche.
Lo scorso anno, in questa stessa classifica, la capitale irlandese giunse seconda proprio alle spalle della sua maggior rivale, Londra, ma le migliorie apportate in questi ultimi 12 mesi hanno convinto come Dublino si sia meritata di riprendersi uno scettro dovuto ad anni di grande poker.
Secondo Liam Flood, uno dei massimi organizzatori dell’Irish Open e fra coloro che hanno introdotto il Texas Hold’Em in Irlanda, questa vittoria si spiega molto semplicemente: “Giocare in Irlanda è tutta un’altra cosa, qui la comunità, differentemente da tante altre metropoli del mondo, non vede male i giocatori, tutt’altro. Possiamo sederci tranquillamente in un pub e giocare fra una birra ed un’altra; è un’esperienza davvero piacevole e rilassante”.