Il Day2 dell’EPT di Dublino 2007 ha visto prendere posto ai tavoli i sopravvissuti ai giorni di gara precedenti, per un totale di 122 giocatori pronti a sfidarsi nella speranza di vincere un pezzo di quel bellissimo montepremi generato del valore di 1,701,700€. Tra i PPPs
(Professional Poker Players) presenti, spiccavano i volti di Andy Black, Luca Pagano, Annette Obrestad, Ludovic Lacay, Johnny Lodden e molti altri. Oltre all’ormai affermato Luca Pagano, una delle nostre punte di diamante del poker in Italia, a fargli compagnia anche altri nostri due italiani in gara: Davide Calabro' e Carlo Gabriele.
La disposizione ai tavoli a inizio giornata è la seguente:
Tavolo 1
1 Jean-Claude Perrot 9475
2 Raul Mestre 24425
3 Simon Christensson 45000
4 Csaba Malnai 37250
5 Andreas Hagan 31150
6 Davide Calabro' 8125
7 Jonas Molander 16850
8 Albert Smith 25200
Tavolo 2
1 Terry Cook 14625
2 Chuc Hoang 24625
3 Barry McGrath 54625
4 Anthony Roux 19975
5 Chris Bush 22225
6 Anders Pettersson 20725
7 Paul Leckey 11225
8 Josh Gould 32025
Tavolo 3
1 Antonio Lemos 13800
2 Christopher Hamman 18875
3 Raymi Thorn 46875
4 Patric Fredriksson 5850
5 Lino Cunha 13550
6 Tronde Eidsvig 70475
7 Phidias Georgiou 55475
8 Paul Testud 17750
Tavolo 4
1 Liam Flood 75750
2 Daan Ruiter 14125
3 Johannes Steindl 36500
4 Antoon Kleynen 10950
5 Jacques Zaicik 48225
6 Casper Hansen 37150
7 Ludovic Lacay 85225
8 John Conroy 11525
Tavolo 5
1 Daniel Ryan 27550
2 Paul Cryan 22700
3 Jan Veit 22575
4 Roman Yitzhaki 21525
5 Mika Paasonen 18450
6 Martin Green 9500
7 Mark Roland 56625
8 Johan Storakers 15050
Tavolo 6
1 Michael Martin 57950
2 Juha Helppi 18100
3 Alexander Fitzgerald 10800
4 Thor Hansen 42900
5 Michiel Brummelhuis 15700
6 Mark Bointon 5150
7 Jonothon Butters 24375
8 Guillaume de la Gorce 43600
Tavolo 7
1 Noah Boeken 27825
2 Michael Durrer 27225
3 Michael Hogbom 16100
4 Lars-Ola Svensson 20375
5 Mark Segal 18500
6 Martin Wendt 25125
7 Richard Ashby 12000
8 Annette Obrestad 34925
Tavolo 8
1 Terje Augdal 13925
2 Adrian Koy 35850
3 Ben Grundy 13750
4 Chris Smith 16625
5 Thierry van den Berg 14250
6 Henric Strath 39000
7 Aleksandr Arutjonov 30150
8 Nicolas Levi 13350
Tavolo 9
1 Ramzi Jellasi 12075
2 Justin Francis 35750
3 Reijo Manninen 17525
4 Tony Cascarino 30600
5 Philip Hardy 62600
6 Ian Cox 48250
7 Surinder Sunar 27250
8 Christoffer Hansen 43050
Tavolo 10
1 Arnaud Mattern 16900
2 Carl Hostrup 26850
3 Seth Blackman 5000
4 Paddy McCloskey 25550
5 Marcel Baran 40150
6 Len Collin 17275
7 Andreas Hoivold 25800
8 Jan Sjavik 5450
Tavolo 11
1 Alan Trueick 19275
2 Stig Top Rasmussen 26300
3 Gustaf Jonasson 15200
4 Andrew Black 45675
5 Reuben Peters 11050
6 Ian Woodley 24550
7 Lars Sjollin 11625
Tavolo 12
1 Ziad Kaady 24100
2 Brandon Schaefer 26725
3 Johnny Lodden 37225
4 Luca Pagano 27975
5 Alan Smurfit 10125
6 Patrick Oconnor 12200
7 Robert Glavin 13650
Tavolo 13
1 Christian Taepper 9925
2 Gijsbertus Spijkers 18450
3 Vinh Nguyen 26950
4 Kenneth Hicks Jr 30950
5 Simon Munoz 54200
6 Runar Runarsson 46400
7 Florian Langmann 18725
Tavolo 14
1 Hans Eskilsson 18550
2Paul Gourlay 17700
3 Arshad Hussain 46425
4 Mathieu Gallienne 10750
5 Paul Ohehir 16375
6 Andrew Grimason 35400
7 Kevin Vreeswijk 42725
Tavolo 15
1 Kristian Kjondal 53150
2 Bart Wetstein 31550
3 Carlo Gabriele 21675
4 Jose Collado 44650
5 George McKeever 18325
6 Katja Thater 15650
7 Sebastian Ruthenberg 35175
Tavolo 16
1 Sean Donaldson 9825
2 Martin Rask 10175
3 Oran Holt 33450
4 Tommi Lindfors 35000
5 Sami Kalopuro 22325
6 Dave Colclough 59350
7 Mike McDonald 67250
L’obiettivo è giocare fino a quando non saranno rimasti in 24… Tutti “in the money”! I nostri azzurri partono in quarta e sembrano veramente intenzionati a fare bene, iniziando a macinare chips fin da subito. Ma alla fine dell’undicesimo livello ( Bui 600 – 1200 ante 100 ) e l’inizio del 12esimo, succede il disastro: Carlo Gabriele e Davide Calabrò vengono entrambi eliminati! Carlo, con circa 28,000 quando l’average è intorno ai 60,000, rilancia di 4,600 dal cut-off. Lo SB contro-rilancia di 10,000 e il BB, non contento rilancia all-in di 30,000. Carlo decide di vedere e gira J J. Il BB gira K K. Il board non vuole aiutare: 9 6 5 K 9. Poco dopo, proprio allo scoccare del dodicesimo livello, anche Calabrò è costretto a lasciare la sala, complice una mano precendente che aveva distrutto il suo stack riducendolo a sole 7,000 chips. La mano che sancisce la sua uscita lo vede andare all-in pre-flop con K T. Call di un giocatore avversario con coppia di 4. Coin Flip: 7 5 2 6 5. I due 4 reggono e Davide Calabrò ci lascia con un po’ di amaro in bocca!
Ottimo inizio per Luca Pagano, che fin da subito comincia ad accumulare chips e sembra non voglia fermarsi!!! Luca inizia a vedere belle carte che gli pagano il dovuto senza sorprese e da 27,000 si porta a più di 120,000. Poi succede la “disfatta”: durante il 14esimo livello ( Bui 1,200 – 2,400 ante 300), Luca viene mosso al tavolo di Annette Obrestad che sembra iniziare una battaglia psicologica accanendosi proprio contro il nostro connazionale. In quattro mani, la super professionista campionessa del mondo, porta via al nostro portabandiera più di 40,000 senza mai mostrare le proprie carte. 1^ mano: Luca rilancia 5.600, Annette contro-rilancia 17.800, Luca folda. 2^ mano: Luca punta 7.000, Annette rilancia all-in, Luca folda. 3^ mano: Luca punta 3500, Annette chiama. Flop: 4-9-8. Check di tutti e due. Turn: 2. Check di Luca, bet 6000 di Annette, fold di Luca. 4^ mano: Luca rilancia 5.600, Annette contro-rilancia 20.000, Luca chiama. Flop: 8-6-A, Luca check, Annette punta 18.000, Luca folda. E’ incredibile la smodata aggressività di questa ragazza (nella foto in alto), che ancora una volta sta confermando il suo stupefacente talento di dominare il proprio tavolo e di giocare tornei sfiorando la perfezione in quanto a tecnica e lettura dei propri avversari.
Per fortuna questo supplizio finisce quando Annette viene mossa di tavolo lasciando Luca a quota 65,000, non molto ma vista l’ottima forma del nostro azzurro, niente è perduto!
Le eliminazioni continuano e durante il 15esimo livello ( Bui 1,500 – 3,000 ante 300 ), finalmente scoppia la bolla che sancisce anche la fine della giornata. Il giocatore ad essere eliminato in 25esima posizione è lo sfortunatissimo Dave Colclough, che si vede costretto a lasciare la sala a ridosso dei premi per la terza volta nella sua carriera. Sicuramente molto frustrante. Ma la gioia di noi italiani è tutta per Luca Pagano, che rientra tra i 24 giocatori tutto a premio che si garantiscono così l’accesso al terzo giorno di gara. Complimenti Luca!!
Ed ecco il chipcount ufficiale:
Black Andy - Ireland - 350300 ( In copertina )
Obrestad Annette - Norway - 284700
Munoz Simon - Spain - 278100
Hansen Casper - Denmark - 241800
Lodden Johnny - Norway - 208600
Lacay Ludovic - France - 200700
Van Den Berg Thierry - Holland - 200200
Boeken Noah - Holland - 158500
Hicks Jr. Kenneth - USA - 149800
Kjondal Kristian - Norway - 144500
Pettersson Anders - Sweden - 126800
Ruiter Daan - Holland - 114700
Brummelhuis Michiel - Holland - 106400
Manninen Reijo - Finland - 103500
Kaady Ziad - USA - 97200
Durrer Michael - Germany - 96100
Green Martin - UK - 90800
Eidsvig Tronde - Norway - 76700
Veit Jan - Germany - 76400
Pagano Luca - Italy - 55200
de la Gorce Guillaume - France - 54600
Peters Reuben - USA - 42200
Malnai Csaba - Hungary - 30900
Hussain Arshad - UK - 29900
Il Day3 si preannuncia un giorno di gara veramente interessante e non mancheranno le sorprese se questi mostri sacri del poker come la Obrestad, Andy Black o Johnny Lodden dovessero ritrovarsi testa a testa. Rimanete con noi per sapere i nomi dei nove finalisti che si daranno battaglia per garantirsi il primo premio del valore di 532.620€!
Stay Tuned Guys!!!