La liquidità condivisa continua a sciorinare risultati positivi nei Paesi che hanno scelto di renderla concreta. E non sono solo i giocatori ad avvalersi dei vantaggi che essa propone e crea, ma anche gli operatori continuano a investire attratti dalle sue potenzialità. E l'Italia?
Liquidità condivisa, i dati confortanti
Mentre il nostro Paese continua a stare alla finestra, la liquidità condivisa che in nazioni come Francia, Spagna e Portogallo continua ad attirare nuovi giocatori, sta richiamando l’attenzione anche di nuovi e importanti operatori.
È il caso del colosso internazionale 888poker, che dopo l’entrata nel mercato italiano con risultati molto soddisfacenti, sta preparando il suo ingresso in Francia, da dove continuano ad arrivare notizie positive e confortanti per i galletti appassionati di poker, live e online.
Che la situazione venutasi a creare nel paese di Napoleone faccia gola ai maggiori operatori mondiali anche e soprattutto grazie alla partecipazione della Francia all’accordo condiviso con Portogallo e Spagna, è proprio il CEO di 888 Holdings a sottolinearlo senza mezzi termini.
Le parole di Pazner
“Il rilancio del poker in Francia e con esso l’aggiunta del mercato alla liquidità condivisa, sono obiettivi che ci siamo prefissati per il prossimo futuro”, ha dichiarato Itai Pazner, “siamo sicuri che il mercato del poker in generale e, nel dettaglio, quello condiviso, possano beneficiarne in modo decisamente positivo”.
Tecnicamente l’entrata della Room nel mercato francese è legata alla licenza che le autorità transalpine dovrebbero rilasciare a breve, con l’inizio delle attività prospettato per i primi mesi dell’anno prossimo.
Il nuovo importante investimento che l'azienda è intenzionata a mettere in atto nel mercato francese, è originato dall’impatto che gli ottimi risultati ottenuti in Portogallo e Spagna hanno evidenziato nei mesi precedenti.
La possibile svolta che non arriva
Anche i dati che arrivano dal nostro Paese sono tutt’altro che negativi, se si pensa che il mercato è cresciuto del 38% nella prima metà del 2019.
Questo importante parametro è il segno della volontà degli investitori di credere alle potenzialità del mercato italiano, ma serve una svolta affinché il tutto diventi solido e concreto e questa svolta decisiva potrebbe essere rappresentata dall’entrata dell’Italia nella liquidità condivisa.
La speranza è che le continue richieste da parte dei giocatori e degli operatori non cadano, per l'ennesima, nel vuoto e se vuoi fare qualcosa di concreto, firma anche tu la petizione lanciata dai portali italiani.