Vai al contenuto

Pocket Fives: è polemica sulla classifica per Nazioni

Ecco la top ten della classifica 'incriminata'Pocket Fives, celebre forum statunitense specializzato nelle classifiche relative ai tornei di poker online, ha recentemente lanciato una nuova iniziativa con l'intento di individuare quale Paese vanti i migliori giocatori al mondo, ma i criteri con cui questa è stata creata hanno scatenato la polemica.

Sono stati gli stessi utenti del portale a sottolineare le evidenti incongruenze che minano la credibilità di una graduatoria di questo tipo, bocciandola senza appello.

Come funziona anzitutto? In pratica, a chi gioca tornei sulle poker room internazonali viene assegnato un punteggio sulla base dei risultati, e questo da adesso concorre a formare quello della nazione a cui si appartiene, oltre a quello "personale" già esistente.

Peccato però che tale punteggio sia dato da una semplice somma aritmetica, che quindi non tiene conto dell'incidenza del numero di iscritti. Lo si capisce fin da subito: gli Stati Uniti spiccano in testa con oltre quattro milioni di punti, anni luce davanti al Canada che in seconda posizione sfiora appena il migliore. Ma il trucco c'è, ed è tanto macroscopico da renderlo grottesco.

Gli iscritti al forum provenienti dagli USA sono infatti 38.483, contro gli appena 3.844 canadesi, che pure costituiscono il Paese che può vantare più membri dopo i cugini a stelle e strisce.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Ben altra cosa, per esempio, sarebbe stata effettuare una media, ma anche qui i problemi non sarebbero mancati. Banalmente, in un sito in lingua inglese è naturale che nazioni non anglofone vantino meno iscritti, senza contare che lo stesso Poker Texas Hold'em non può dirsi diffuso nello stesso modo in Gran Bretagna piuttosto che in India.

Insomma, la validità di questa classifica sembra ben più che in discussione, e forse è una fortuna visto che per l'Italia le cose non si mettevano particolarmente bene. Siamo al 31esimo posto, peggio di Messico, Lituania, Israele e Colombia, Paesi che fra l'altro vantano meno iscritti.

C'è da dire, però che nel nostro caso la nascita del .it e il contemporaneo blocco di PokerStars.com non può non aver inciso in modo importante: un motivo ulteriore per guardare a questa classifica come una semplice curiosità o poco più.

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI