Vai al contenuto

Skin poker online: nuova disciplina da parte di AAMS

francesco-rodanoLe Skin sono diventate un fenomeno molto diffuso nel mercato del poker e delle scommesse online in Italia ed ora AAMS ha deciso di ridefinire meglio questo prezioso strumento di affiliazione e raccolta gioco nei prossimi mesi.

E’ da diverse settimane che nelle vicinanze di Piazza Mastai vengono raccolte voci in tal senso: la volontà da parte dei responsabili del gioco online italiano è quella di disciplinare alcune (lievi) distorsioni che si sono create nel mercato (in particolare per quanto riguarda la gestione del rischio nelle scommesse sportive).

Da nostre informazioni risulta che in autunno i Monopoli dovrebbero intervenire per meglio regolamentare le dinamiche che si vengono a creare nel rapporto giocatori-skin-concessionario; seppur sia stata riconosciuta l'importanza dello strumento e la sua funzionalità. Conferme in tale direzione sono giunte in queste ore anche da GiocoNews.

Cos’è la skin? Un sito di gioco online affiliato ad un concessionario AAMS ed appoggiato ad un network, con un proprio brand indipendente. Pertanto brilla di luce propria ma dipende sempre dalla licenza principale della casa da gioco partner. In alcuni casi i marchi ed i domini addirittura sono di proprietà della casa madre ma le eccezioni sono numerose e dipende sempre dagli accordi dalle parti.

Alcune skin sono già state autorizzate da piazza Mastai ed è probabile che nei prossimi mesi, i Monopoli decidano  di riconoscerne un numero ben definito. Ricordiamo che la skin non ha una propria licenza AAMS ma è collegata ad un titolare di una concessione.

E’ un formidabile strumento che permette all’imprenditore di entrare nel mercato con un investimento minimo, in modo tale da affrontare nel migliore dei modi il periodo di start-up e concentrare tutte le risorse sul marketing e sull’organizzazione aziendale, senza dover impegnare risorse ingenti nell’apparato tecnologico e sostenere i costi di concessione e tutti gli oneri legali ad essa (fideiussioni, etc.).

In base ad una nostra ricerca, risulta che sono attive nel nostro paese circa 214 skin. Il sito affiliato guadagna in termini percentuali sui profitti (o in alternativa sul turnover) con cifre variabili dal 30% al 70% (casi rari) a seconda degli accordi commerciali e degli investimenti.

Secondo GiocoNews, nei prossimi mesi, le rooms collegate ai concessionari saranno oggetto di monitoraggio da parte di AAMS che dovrà meglio definire il prodotto ed il grado di responsabilità dei soggetti. Proprio il titolare della concessione rimane l’unico garante, al momento, nei confronti dei players e dei Monopoli. Per questo motivo la vita e l’eventuale successo della room affiliata dipende sempre dalle vicende della casa madre e del network.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

skin-poker-online-affiliazioneIl contratto gioco è sottoscritto tra il concessionario ed il giocatore. La Skin, per il diritto italiano, è una sorta di promotore ed intermediario. Nella maggior parte dei casi, il contratto di affiliazione in uso è denominato come “accordo per la promozione dei giochi pubblici a distanza per conto del concessionario”. Ma nella realtà delle cose, il sito affiliato non svolge solo la funzione dell’agente ma il suo raggio di azione si allarga. Sarebbe più corretto parlare di sub-concessionario più che di promotore.

Al momento l’unico riferimento normativo per quanto riguarda le skin, è l’articolo 9, comma 3, del primo decreto attuativo sul cash game pubblicato il 4 febbraio che stabilisce:

“Il concessionario è tenuto a garantire, ai fini della corretta e trasparente informazione, su qualsivoglia sito tramite il quale è consentito l'accesso alla sottoscrizione del contratto di conto di gioco ed all'apertura e gestione del conto di gioco, nonché la partecipazione a distanza ai giochi del concessionario stesso:

a) nel corso di ogni fase e nello svolgimento di ogni attività connessa al gioco ed esercitata in forza del titolo concessorio, l'apposizione e la chiara evidenza del codice di concessione, della ragione sociale e dei segni distintivi e marchio, assieme a quelli eventuali del soggetto terzo che partecipa alla gestione del sito e cura la pubblicità e promozione dell'offerta di gioco;

b) la chiara evidenza dell'identità del soggetto con il quale è stipulato il contratto di conto di gioco nonché del soggetto sulla cui concessione è effettuata la giocata, che assumono le relative responsabilità, accompagnata dall'indicazione dei recapiti presso i quali il giocatore ha garanzia di ricevere assistenza.

Pertanto in base a tale disciplina, il titolare della skin, durante la fase di promozione, deve ben specificare e mettere in evidenza la concessione alla quale è collegato, in modo tale che il giocatore possa riconoscere la poker room principale (responsabile del contratto). AAMS interverrà in questo senso per garantire una migliore informazione e tutela ai players, assicurando che tutte le skin adottino un comportamento sempre più trasparente. Un modo per salvaguardare uno strumento utile e prezioso per la crescita dell’online italiano.

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI