E' con malcelata tristezza che accogliamo questo comunicato stampa da parte di Luca Stocco, presidente di THE Comitato, movimento nato per cercare di salvare il texas hold'em nei circoli ma, dopo qualche mese di situazione in empasse, ha deciso di gettare la spugna.
Ecco cosa recita il comunicato stampa:
Con l'assemblea on-line tra gli aderenti a THEcomitato recentemente svoltasi, il consiglio direttivo presieduto da Luca Stocco ha sancito lo scioglimento del comitato, nato per mantenere il Poker Sportivo nei Circoli.
Come scritto nelle iniziali intenzioni del THEcomitato, esso si sarebbe sciolto raggiunto o meno lo scopo prefisso. Dei 41 Club aderenti ne sono rimasti ad oggi 12 seriamente intenzionati a presentare (sostenendone i costi necessari) ad AAMS un regolamento da noi e per noi scritto con la collaborazione dell'avvocato Rosa.
Che tale regolamento venisse o meno recepito da AAMS non ci è dato saperlo, la maggioranza ha ritenuto di attendere in silenzio il futuro della propria storia, dimenticando completamente che questa storia parte proprio dall'esperienza dei Circoli e delle Associazioni che hanno dato i natali, e costruito l'odierna fortuna, del Poker Live.
La giovane storia del poker live è stata costellata di protagonismi e battaglie politiche per la supremazia di una sigla sull'altra, di polemiche e compromessi, di matrimoni e divorzi, si è perso fin da subito l’obbiettivo primario di liberalizzazione del THE Freezout da gioco d'azzardo a gioco d’abilità, si è pensato ai Casinò, ai grandi tornei, all’on-line, e ai guadagni immediati e futuri, disperdendo, forse per sempre, l'esperienza straordinaria e aggregativa che il gioco nei Club Italiani ha vissuto in questi 3 anni.
Si è pensato all’uovo oggi ignorando la gallina domani, gallina dalle uova d'oro che ha attirato, com'era logico aspettarsi; poteri forti, lobby autorizzate e legislatori svogliati, che in presenza di un movimento inesistente e sfilacciato, hanno avuto gioco facile nel monopolizzare un gioco innocuo per l'azzardo, ma dalle grandi prospettive economiche.
L'esiguo numero degli aderenti a THEcomitato non permette di essere rappresentativi in sede di presentazione, e coscienti di questo decidiamo di scioglierci evitando di cadere in ridicolo o di essere paragonati ad altri con intenzioni diverse dal comitato'.
Nel ringraziare quanti hanno creduto nella serietà del nostro progetto, mi auguro che si arrivi presto ad una regolamentazione seria che tenga in forte considerazione il valore sociale dei circoli e che apra gli occhi sull'unico risvolto oggettivo dell'attuale situazione di limbo: la proliferazione di bische clandestine.
Luca Stocco