Vai al contenuto
las-vegas-poker

A Las Vegas chiude la 12esima poker room in 2 anni: il fold del "The Linq"

cash-game-circus-2015-1Negli ultimi 2 anni sono stati 12 i casinò che hanno chiuso le proprie poker rooms, l'ultimo ad annunciare il clamoroso fold è "The Linq" (ex Imperial Palace ed ex The Quad). La concorrenza delle principali case da gioco sta lasciando poco spazio alle altre strutture.

Bellagio, Caesars Palace, Aria e il Venetian stanno monopolizzando l'action nel cash game. Per non parlare delle World Series al Rio, un evento internazionale che  catalizza l'attenzione dei pokeristi per quasi due mesi estivi.

L'offerta del poker è sempre più mirata e selezionata sulla Strip e dintorni. Nell'ottobre del 2014 si è raggiunto il picco negativo di numero di tavoli autorizzati: "solo" 691 nello Stato del Nevada. Nel 2013, la media è stata di 775 e nell'intero 2014 l'average ha toccato i 747.

Si preannuncia quindi un 2015 ancora al ribasso ed il rischio è quello di battere il primato del 2013, con 88 sale attive.

las-vegas-poker

D'altronde per i casinò, il poker è soprattutto un modo di attirare clienti all'interno delle proprie strutture. Da settembre 2012 però il trend negativo è sempre più marcato. I primi a cambiare strategie sono stati a fine 2012 il Tropicana, l'Ellis Island e l'Aliante Station (quest'ultimo appartenente alla catena dei Fratelli Fertitta).

E' stata poi la volta di brand storici legati a Vegas, come il Riviera, il Circus Circus e M Riviera.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Nel 2014 hanno deciso di "foldare" Palms, Sunset e Texas entrambi appartenenti sempre al circuito Station. L'ultimo a comunicare la chiusura dei propri battenti è "The Linq" ma come testimoniano i numeri, Las Vegas continuerà sempre ad essere la capitale mondiale del poker live.

 

 

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI