Una nottata molto movimentata, quella che ci siamo appena lasciati alle spalle alle WSOP 2021 di Las Vegas. Dario Sammartino si accomoda al final day del 1.500$ No Limit 2-7 Single Draw, nei 10 giocatori rimasti tra i quali c'è anche Phil Hellmuth. Max Pescatori perde qualcosa sul finale ma è ampiamente in corsa nel 3.000$ H.O.R.S.E.. Infine entra nel vivo anche il Monster Stack, che porta al day 2 Curcio, D'amico e Benso.
In questo Articolo:
WSOP 2021 Event #28: il braccialetto a Weisman
Era super chipleader tra gli ultimi 5 rimasti, alla fine il braccialetto lo ha sollevato proprio lui, Dylan Weisman. L'americano, che aveva vinto un cooler incredibile nel day 1 contro il nostro Luigi Curcio, ha fatto "fruttare" in maniera egregia quelle chips, come meglio non avrebbe potuto. Dopo avere dominato anche il final day, ecco il payout dei top 5:
- Dylan Weisman United States $166,461
- Craig Chait United States $102,884
- Alexander Yen United States $74,239
- Tim Van Loo Germany $54,230
- Ran Niv Israel $40,109
Event #30: Curcio si rifà nel Monster Stack
Dopo l'amara uscita nel PLO con il cooler appena menzionato contro il giocatore che avrebbe poi vinto il braccialetto, Luigi Curcio si è rimesso in pista superando brillantemente il day 1B del Monster Stack da 1.500$. Per lui 206.500 chips e una centoquarantesima posizione parziale. Meglio del calabrese ha fatto solo Sergio Benso, ancora ottimo a questi livelli e 27° a fine day 1 è il ligure Sergio Benso, che imbusta ben 322.500 fiches. Al day 2 accede anche Marco "Pantelleria1" D'Amico, attualmente 352° sui 701 qualificati di giornata con uno stack di 120mila fiches.
Non figura invece nella lista Mustapha Kanit, vittima di un cooler da fantascienza che vi abbiamo raccontato qui.

Event #31: Sammartino spacca nel 2-7
Tre anni fa aveva ammesso di aver giocato per la prima volta il 2-7 in un torneo, dopo il 3° posto alle WSOP 2018. Ma il No Limit Deuce To Seven Single Draw è in realtà una modalità di poker molto, molto nelle corde di Dario Sammartino, anche perché un gioco in cui intuito, capacità di lettura degli avversri e tempismo nei bluff giocano ruoli importantissimi.
Dario aveva chiuso il day 1 del 1.500$ No Limit 2-7 Single Draw nella pancia del chipcount, 53° su 84 qualificati. Oggi quelle 59.600 chips sono diventate 800mila, e valgono a Dario Sammartino il quarto posto parziale, su 10 giocatori rimasti a caccia del braccialetto. Tra questi anche un mai domo Phil Hellmuth, nuovamente a caccia del trionfo iridato numero 16. Questa è la situazione da cui si ripartirà stanotte:
- Rep Porter WOODINVILLE, WA, US 1,129,000
- Phil Hellmuth Palo Alto, CA, US 1,016,000
- Joshua Faris Los Angeles, CA, US 840,000
- Dario Sammartino IT 800,000
- Jason Papastavrou NEW YORK, NY, US 666,000
- Jason C Lipiner Las Vegas, NV, US 663,000
- Kevin Gerhart Las Vegas, NV, US 581,000
- Christopher Vitch Phoenix, AZ, US 447,000
- Jake Schwartz NEW YORK, NY, US 398,000
- Ryan Riess US 266,000
Il tavolo di Dario Sammartino al final day
I 10 giocatori rimasti riprenderanno le ostilità partendo con due tavoli da 5. Questo sarà il tavolo di partenza per Dario:
- Seat 1 Joshua Faris Los Angeles, CA, US 840,000
- Seat 4 Kevin Gerhart Las Vegas, NV, US 581,000
- Seat 5 Dario Sammartino IT 800,000
- Seat 6 Christopher Vitch Phoenix, AZ, US 447,000
- Seat 7 Ryan Riess US 266,000
Event #32: Max ancora in the mix
Dopo l'ottavo posto nell'evento da 1.500$, Max Pescatori è ancora protagonista nell' H.O.R.S.E.. Il pirata italiano chiude un day 1 brillante nell'event #32, da 3.000$ di buy-in, che ha visto 282 iscritti e 154 qualificati al day 2, a caccia dei 43 posti itm e - ovviamente - del braccialetto. Max è momentaneamente 34° con 106.100. Gli ultimi rilevamenti lo davano a 125mila, dunque Max deve aver lasciato per strada circa 20mila fiches nel corso delle ultime fasi di giornata. Poco male, vista la nota abilità nell'H.O.R.S.E. del 4 volte campione del mondo.
Il lituano Vince Tamauskas è in testa a 197mila, con Brian Hastings che incute timore dall'alto dei suoi 178mila gettoni che gli valgono il terzo posto parziale. In top 10 anche Maria Ho, settima a 169k, e David Williams (168,9k). Fra i notabili segnaliamo John Monnette (22°), Noah Bronstein (41°), Daniel Negreanu (43°), Ari Engel (44°), Brandon Shack-Harris (59°), Robert Mizrachi (63°), Adam Owen (77°), John Racener (95°), Anthony Zinno (117°), Benny Glaser (135°), David "ODB" Baker (136°).