Vai al contenuto

WSOP 2024: quinta gioia per Scott Seiver all'Omaha Hi-Lo Championship

Giornata pienissima, quella appena terminata a Las Vegas, dove si sta per chiudere il Day 8 delle World Series Of Poker.

Una serata che ha assegnato tre braccialetti, per cui vi è un mondo da raccontare e noi iniziamo subito con il Mystery Millions.

Event #5: $1,000 Mystery Millions No-Limit Hold'em

Una vera e propria maratona che ha impegnato i 18.409 giocatori iscritti in un cammino lungo ben sei giorni, Day 2, Day 3, di cui via abbiamo parlato nel report di ieri, e i ben 4 flight di apertura che avevano scremato un field più che corposo, decimandolo fino ai 18 left che hanno cominciato nel pomeriggio di ieri, l'ultimo tratto di strada.

A precedere tutti all'arrivo è stato l'australiano Malcom Trayner, che ha così messo al polso il suo primo braccialetto in carriera, corroborando il suo bankroll di un milione di dollari tondo tondo.

Malcolm Trayner courtesy Pokernews e Eloy Cabacas

Le parole del vincitore

"Riesco a percepire po' di mix, tutto. Un sacco di emozioni. Attonito. Non riesco a credere a quello che è successo. Anche tanta felicità", ha commentato un esultante Trayner dopo la sua importante vittoria.

A Trayner è stato chiesto come sia riuscito a mantenere la calma alla giovane età di 24 anni e a rimanere concentrato sul gioco.

"Voglio dire, non mentirò, ero un po' nervoso all'inizio, tipo, ho fatto alcuni errori prima agendo fuori turno e cose del genere", ha risposto Trayner.

"Ma una volta che mi sono abituato e mi sono messo a mio agio, allora è stata solo una questione di fare quello che ho fatto un paio di volte o molte volte prima, online e anche dal vivo. Ho solo giocato il tavolo finale cercando di dissociarmi dai premi e pensando solo alle fiches che avevo di fronte e cercando di vincere quelle di tutti gli altri. Questo era il mio banalissimo obiettivo".

Alla fine, a Trayner è stato chiesto quale sarebbe stata la prima cosa che avrebbe fatto con i soldi.

"A parte una bella cena e magari far volare la mia ragazza in business class o qualcosa del genere".

Il payout finale del torneo

PosizioneGiocatoreProvenienzaPremio
1Malcolm TraynerAustralia$1.000.000
2Carson RichardsStati Uniti$536,080
3Eugenio TitoStati Uniti$407.970
4Junho SongStati Uniti$312,250
5Oshri AzranStati Uniti$240,350
6Amir MirrasouliStati Uniti$186,080
7Michael MillerStati Uniti$144,900
8Cristoforo CastellanStati Uniti$113,490
9Jake BrownStati Uniti$89.411

Event #10: $10,000 Omaha Hi-Lo 8 or Better Championship (8-Handed)

Sono diventati 5 i braccialetti di Scott Seiver, Foto Homepage Courtesy Pokernews & Danny Maxwell, nella notte americana appena trascorsa.

Pokerstars open Campione - tutte le info

La big star americana del poker, ha infatti messo al polso il braccialetto dorato dell'Event #10: $10,000 Omaha Hi-Lo 8 or Better Championship (8-Handed) per un primo premio da $426.744.

Scott Seiver deve dunque fare spazio nel suo avambraccio per poter indossare tutti i monili conquistati fino ad oggi, ma la cosa più importante per lui è aver portato a casa una vittoria che mancava da un bel po' e che gli regala uno slancio particolare per questa particolare edizione delle WSOP 2024.

Scott Seiver Courtesy Pokernews & Danny Maxwell

Questo prestigioso evento è durato quattro giorni estenuanti e ha attirato 197 dei migliori giocatori di Omaha Hi-Lo 8 or Better del mondo, creando un montepremi di $ 1.832.100.

Seiver, professionista di lunga data e uno dei volti più riconoscibili nel mondo del poker high-stakes, si è abilmente fatto strada verso la vittoria per unirsi ad altri cinque volte vincitori di braccialetti come John Juanda, Benny Glaser e John Monnette.

Le parole di Seiver

"È stato estenuante", ha detto a PokerNews  nell'intervista al vincitore. "Non sarei sorpreso se questo fosse uno dei tornei non Main Event più lunghi, se non il più lungo, che ci sia mai stato. Ma mi sento benissimo ora che ho vinto".

"Questo braccialetto significa davvero molto per me", ha detto Seiver. "Tutti quelli che giocano un torneo, vogliono sempre vincere. Ma sono arrivato a quest'estate con il desiderio di provare a vincere il maggior numero possibile di braccialetti".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

"Penso che il mio stile di gioco, specialmente nell'Omaha 8 or Better o nei giochi split pot in generale, mi permetta di sopravvivere su uno short stack per molto tempo".

"Onestamente, sono stato uno dei migliori al mondo nei cash game, nei tornei heads-up no-limit, letteralmente in quasi tutte le forme di poker che ci sono state. E sento che era importante far sapere alla gente che sono ancora qui e che questa è casa mia".

Il Payout del torneo

PosizioneGiocatoreProvenienzaPremio
1Scott SeiverStati Uniti$426.744
2Jonathan CohenCanada$284,495
3Calvin AndersonStati Uniti$197,582
4Paolo ZappullaStati Uniti$140.273
5Sami Saad El-DeinStati Uniti$101.853
6Benny GlaserRegno Unito$75.678
7Jake SchwartzStati Uniti$57,570
8Jared BleznickStati Uniti$44.864
9Patrick MoulderStati Uniti$35,838

Event #11: $1,500 Badugi

Terzo braccialetto consegnato nella notte quello del Badugi, gioco nel quale occorre fare la combinazione più bassa possibile con tre draw, al termine dei quali le quattro carte in possesso devono essere, possibilmente, tutti di semi diversi.

Il gioco è molto popolare negli Stati Uniti ma anche in Italia fu giocato in maniera molto frequente negli anni d'oro del poker online e proprio uno statunitense ha messo a segno la vittoria, quel David Prociak che ha messo in tasca un premio di $129.676, sconfiggendo in heads up Matt Grapenthien, runner up per $84.650.

Nell'ultima mano del torneo Prociak raisa da bottone e riceve la 3Bet del suo rivale da BB, chiamato da OR.

Al primo draw Grapenthien ne cambia una e Prociak due. Grapenthien punta una bet, Prociak lo mette All In e Grapenthien chiama. Stessa azione di prima, Prociak ne cambia due, Grapenthien ne cambia una sola.

Nell'ultimo draw Grapenthien continua a chiamare una carta mentre il suo avversario dichiara il suo pat e i due vanno allo showdown:

  • Matt Grapenthien 7 7 3 a
  • David Prociak q j 4 2

La coppia di 7 non permette a Grapenthien di chiudere Badugi, a differenza di Prociak che si presenta con una donna di fiori a capo di quattro semi diversi, che gli regalano il titolo e il braccialetto.

David Prociak Courtesy Pokernews & Hayley Hochstetler

Le parole del vincitore

"Ho due quarti, due terzi, due secondi, e ora ho due primi", ha detto raggiante il nuovo campione di Badugi. L'anno scorso, Prociak si è classificato al secondo posto in due eventi, il $1,500 Mixed NLH/PLO e il $1,500 Short deck.

"È una sensazione fantastica, vincerne uno potrebbe essere un colpo di fortuna. Vincerne due, non puo essere un colpo di fortuna. Arrivare secondo due volte l'anno scorso mi ha fatto schifo, ora sento di potermi prendere dei complimenti".

David Prociak con la fidanzata Courtesy Pokernews & Hayley Hochstetler

"Questo torneo è stato pazzesco, ero molto bloccato", ha continuato parlando del periodo prima della pausa cena in cui non era in vantaggio. "Ci sono state alcune mani vicine prima della pausa cena che ho perso, ma non sono mai uscito. Mandavo messaggi agli amici e dicevo: 'Sono sotto average, ma sono ancora lì. Poi ho ripreso a runnare, ed è arrivato il braccialetto".

Il Payout del torneo

ProvenienzaGiocatoreProvenienzaPremio
1David ProciakStati Uniti$129.676
2Grapenthien opacoStati Uniti$84.650
3Edoardo YamHong Kong$56,508
4Tobias LeknesNorvegia$38.597
5Tomasz GluszkoPolonia$26,988
6Brandon CantùStati Uniti$19,330

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI