Vai al contenuto

WPT Amsterdam: trionfo da 215.000€ per il giocatore amatoriale Farid Yachou

[imagebanner gruppo="ballas"] Giacomo Fundarò e Sorel Mizzi erano i due maggiori indiziati per la vittoria finale nel WPT di Amsterdam quando i giocatori rimanenti erano solo 16 ma sia l'italiano che il canadese si sono dovuti fermare proprio a un passo dal final table, rispettivamente in 12° e 10° posizione.

Giacomo trova l'eliminazione quando chiama la 3-bet dell'avversario con q 10, centra top pair + gutshot sul flop (e successivamente flushdraw sul turn) e mette tutto in mezzo ma sbatte contro le Donne dell'avversario che reggono fino al river. Per lui un premio da 14.650€, la stessa cifra che intasca anche Sorel Mizzi fermato in 10° posizione quando il suo A-K viene scoppiato dall'A-Q del mattatore Fredrik Andersson.

Al final table, quindi, il nome grosso era quello di Jason Wheeler, professionista da 1.6 milioni di dollari vinti in carriera. L'americano non ha però potuto nulla quando la sua doppia coppia ha sbattuto contro il set del futuro vincitore Farid Yachou. Per lui è arrivata l'eliminazione in 6° posizione e poco dopo è toccata al padrone di casa Joep van den Bijgaart, castigato da un coinflip che la sua coppia di Dieci non vince contro l'A-Q di Steve Warburton.

farid

In 4° posizione si arrende invece lo svedese Andersson, un altro che, visto il gioco spettacolare messo in mostra nelle giornate precedenti, era considerato tra i favoriti per la vittoria. Proprio lui che aveva scoppiato l'A-K di Mizzi si trova a sua volta scoppiato con la stessa mano, che perde allo showdown contro il K-10 di Kees van Brugge.

L'olandese incamera un bel piatto ma è proprio lui a trovare l'eliminazione sul gradino più basso del podio dopo diverse ore di intenso gioco 3-handed: van Brugge le mette tutte con un A-8 che non ribalta il pronostico contro l'A-Q di Warbuton, che in questo modo si prende la chiplead nel testa a testa finale, anche se per appena una manciata di chips.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Il testa a testa non è particolarmente memorabile e poco dopo il sorpasso di Farid Yachou in testa al chipcount arriva la mano del KO: l'olandese di origini marocchine manda i resti con una coppia di Sei e l'inglese effettua il call con A-8. Il board  non porta nessun aiuto e il titolo di campione va nella bacheca di Farid Yachou, un giocatore amatoriale che non aveva mai centrato neanche un ITM in tutta la sua vita. Incominciare con una prima moneta da 215.000€ non deve essere per nulla male...

Questo il payout al final table:

1. Farid Yachou 215.000€
2. Steve Warburton 150.000€
3. Kees van Brugge 90.000€
4. Fredrik Andersson 68.000€
5. Joep van den Bijgaart 51.000€
6. Jason Wheeler 41.260€

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI