Il 4 luglio è stato il 240° anniversario dell'indipendenza americana, ma non ha certo sorriso agli azzurri impegnati negli eventi WSOP 2016. Cinque alfieri vengono eliminati a premio nel day 2 dell'evento#56, ma non avremo alcun baluardo a lottare per il titolo. Nell'evento#58 invece, il day 1 del turbo vede tre italiani raggiungere la zona "In the Money" ma nessuno di loro prosegue il viaggio. Bracciale per Hung Le nel "Crazy Eights" per 888.888$.
Ripartiamo dall'evento#56, dove sono tornati ai tavoli per la seconda giornata ben 293 players a caccia delle 279 piazze a premio. Cinque gli azzurri in gara e cinque i giocatori che portiamo “In the Money”. Di fatto però le buone notizie si esauriscono qui. Il primo ad alzare bandiera bianca è Federico Butteroni, che da short non trova la rimonta e si ferma in 272° piazza per 2.253 dollari. Non va meglio a Gianluca “Seven” Mattia (257°-$2-253), Giuliano Bendinelli (239° - $2.391) e Walter Treccarichi (219°-$2.391). Infine dura più a lungo di tutti Alex Travaglini, che sogna e poi crolla in 74° posizione per un premio da 4.469 dollari.

In 28 hanno conquistato l'accesso al final day, guidati da Matt Affleck, che vola con 1.420.000 chips. Ritroveremo poi nella volata al titolo Pablo Gordillo (567.000), Michael Aron (551.000), Faraz Jaka (423.000), Ivan Luca (397.000) e David Patterson (377.000). Vi lasciamo con la top ten del final day, ricordando che al campione andrà un assegno di 412.557 dollari.
1.: Matt Affleck 1.420.000
2.: Jason Seitz 757.000
3.: Muhammad Abdel Rahim 739.000
4.: Chahnhoon Jung 657.000
5.: David Peters 579.000
6.: Pablo Gordillo 567.000
7.: Michael Aron 551.000
8.: Chun Law 548.000
9.: Benjamin Zamani 530.000
10.: Seth Fischer 508.000
L'evento#58, il "$1000 No-Limit Hold'em Turbo" ha registrato la partecipazione di 1.397 players per un montepremi di 1.257.300$. A premio ci finiscono in 210 e considerando che sono 28 i players qualificati al final day, si giocherà adesso esclusivamente per i massimi. Al campione è riservata una prima moneta da 221.163 dollari.
I 18 livelli da 30 minuti l'uno, hanno dunque scremato in maniera netta il field e sono tre i giocatori italiani che raggiungono la zona premi. Non riusciranno però ad imbustare a fine giornata. Il primo azzurro ad arrendersi è Giacomo Fundaro (130° - $1.665). Spetta poi a Donis Agnelli avviarsi alle casse (100°- $1.794). Infine tiene a lungo vive le speranze Federico Petruzzelli, prima di chiudere al 32° posto per 5.446 dollari.

In 28 hanno quindi imbustato e al comando c'è Enrico Rudelitz con 904.000 gettoni. Diversi i volti noti che ritorneranno ai tavoli: Marc MacDonnell (404.000), Fatima Moreira de Melo (270.000), il campione del mondo 2013 Ryan Riess (163.000) e Martin Kozlov (85.000).
Questa la top ten:
1.: Enrico Rudelitz 904.000
2.: Mikhail Petrov 604.000
3.: William Liang 602.000
4.: Nikolay Mantsurov 601.000
5.: Benjamin Reinhart 501.000
6.: Marc MacDonnell 404.000
7.: Ryan Pochedly 387.000
8.: Ryan Leng 377.000
9.: Fatima Moreira de Melo 270.000
10.: Gualter Salles 238.000
Hung Le è il campione dell'evento#54. Il "$888 Crazy Eights 8-Handed No-Limit Hold'em" è suo assieme al bracciale e soprattutto assieme alla prima moneta da 888.888 dollari. Colpo grosso quindi per il player americano di chiare origini asiatiche, che nel final day non ha lasciato scampo ai rivali. In 12 hanno ripreso la corsa nell'ultimo giorno di gara, ma per i vari David Jackson (11°), Nils Bardsley (9°) e Loni Harwood (6°), non arriva il grande risultato.

Medaglia di bronzo per Dimitar Danchev, mentre Michael Lech è il runner up. Hung Le dunque, mette alle spalle 6.760 rivali e porta a casa il risultato più importante della sua carriera a 53 anni. Di seguito il payout del final table del torneo:
1 Hung Le United States $888.888
2 Michael Lech United States $401.888
3 Dimitar Danchev Bulgaria $297.888
4 Rafael Yaraliyev United States $222.888
5 Henry Grunzweig United States $167.888
6 Loni Harwood United States $126.888
7 Aurelien Guiglini France $96.888
8 Yang Zhang China $74.888
9 Nils Bardsley United States $57.605
10 Chase Johnson United States $57.605
Infine ha raggiunto il final day anche l'evento#57. Si tratta del "$1500 Pot-Limit Omaha Hi-Lo Split-8 or Better", con 126 players che hanno ripreso la corsa nel day 2 a caccia delle 110 piazze a premio. Scoppiata la bolla, si avviano alle casse big del calibro di Jake Schwartz (87°), Erik Seidel (71°), Mike Matusow (68°), Andre Akkari (67°), David "ODB" Baker (60°), Scott Clements (57°) e Kyle Montgomery ultimo eliminato di giornata, al 17° posto.
In 16 hanno quindi raggiunto il final day, guidati da David Nowakowski con 1.203.000. In corsa ancora Marco Johnson (447.000), il vice campione del mondo 2011 Martin Staszko (232.000) e Dylan Hortin (108.000). Vi lasciamo con la top ten:
1 David Nowakowski 1.203.000
2 Timothy Vukson 721.000
3 James Alexander 595.000
4 Marco Johnson 447.000
5 Jonathan Bascom 424.000
6 Victor Chang 420.000
7 Stephen Johnson 306.000
8 Kenneth Po 260.000
9 Scott Anderson 255.000
10 Matt Lefkowitz 239.000