Vai al contenuto

WSOPE 2023: Samantha Algeri sfiora il braccialetto, top 10 finish anche per Melara e Max

Dopo un gol, due pali. Il secondo braccialetto italiano alle WSOPE 2023 non vuol saperne di arrivare, visto che anche ieri i nostri player hanno fatto segnare un nuovo secondo posto. In questo caso si tratta di Samantha Algeri, player pugliese arrivata a tanto così dal successo che vale una carriera, nel 1k Turbo Bounty. Nel 2k Mixed, invece, tavolo finale solo sfiorato per Maurizio Melara e Max Pescatori, che comunque chiudono il torneo tra i primi 10. Successo in un side event per Dario Alioto.

WSOPE 2023: Samantha Algeri ci prova fino alla fine, ma vince Andersson

Samantha Algeri non è nuova a belle imprese nei tornei di poker live, avendo al suo attivo già tavoli finali come quello del People’s Poker Tour nel 2016. La player da Sant’eramo in Colle (Ba) si è qualificata al final table del 1l Turbo Bounty con l’ultimo dei 9 stack in gara, ma è riuscita a rimanere a galla guadagnandosi infine la chance dell’heads up. Ma facciamo un passo indietro.

Il torneo, tutto in un giorno, era un NLHE Turbo Bounty dal buy-in di 1.100€ con 300€ riservati alle taglie e metteva in palio il braccialetto numero 11 di queste WSOPE 2023. In 354 si sono presentati ai tavoli del King’s, ma in virtù dei 216 rientri si è arrivati alla quota di 570 paganti.

Al final table erano presenti altri due azzurri, ma Jacopo Olivieri esce al settimo posto e anche in maniera estremamente sfortunata. L’italiano le mette tutte dentro da short per poco meno di 1 milione a bui 120.000, contro il chipleader Joakim Andersson che si presenta con KJ contro AK dell’azzurro. Purtroppo per Jacopo, le quattro carte a quadri sul board si legano al k detenuto dallo svedese, che così centra un colore ad eliminare il nostro.

Sempre il caldissimo Andersson incassa anche la taglia dell’altro azzurro Agostino Scozzari, vincendo l’allin preflop 99 vs K8. A dire il vero, lo svedese si renderà autore delle eliminazioni di tutti gli avversari del tavolo finale, ad eccezione dell’ottavo classificato Abad, eliminato dal brasiliano Desimoni.

Proprio il sudamericano esce come terzo, lasciando Samantha Algeri in lotta per il braccialetto con lo scatenato scandinavo, in una situazione di partenza estremamente difficile:

  • Joakim Andersson 15.900.000
  • Samantha Algeri 1.800.000

Uno svantaggio enorme, che Algeri prova a ricucire con un primo raddoppio, ma l’epilogo è purtroppo vicino.

Samantha apre a 500.000 e viene chiamata dal rivale. Poi, sul flop 9 8 7 , l’italiana punta e viene messa ai resti da Andersson, e non rifiuta la sfida dello showdown:

  • Algeri q q
  • Andersson 7 6

L’ a sul turn riduce a 8 gli outs a favore dello svedese, ma il 5 sceso al river è uno di questi. Il torneo finisce pertanto così:

Scopri tutti i bonus di benvenuto
PosizioneNome e cognomeNazionalitàPremio
1Joakim AnderssonSweden€ 70,000
2Samantha AlgeriItaly€ 42,800
3Bruno DesimoniBrazil€ 29,900
4Jonathan PastoreFrance€ 21,275
5Agostino ScozzariItaly€ 15,400
6Robert BickleyUnited Kingdom€ 11,300
7Jacopo OlivieriItaly€ 8,450
8Miguel AbadSpain€ 6,450
9Stepan BudacMoldova€ 5,000

WSOPE 2023, 2k 8-game: vince il lituano Antanaitis

Avevamo due italiani in corsa anche nell’evento 8-game, con Maurizio Melara e Max Pescatori che si candidavano per un braccialetto in questo difficile torneo di varianti. Non c’è stato nulla da fare per loro, poiché il “Pirata” nazionale è uscito decimo (4.185€ di premio) e Melara lo ha seguito poco dopo in ottava posizione (5.090€). Al final table vero e proprio si qualificavano due volti noti del poker come l’ucraino Kovalchuk e soprattutto lo svedese Viktor Blom, che però uscivano per primi. Il braccialetto va infine al lituano Antanaitis, vincitore in heads up contro l’inglese Bradley:

PosizioneNome e cognomeNazionalitàPremio
1Dainius AntanaitisLithuania€ 47,770
2Ian BradleyUnited Kingdom€ 29,525
3Wooram ChoSouth Korea€ 20,640
4Ioannis Angelou-KonstasGreece€ 14,795
5Viktor BlomSweden€ 10,885
6Oleksii KovalchukUkraine€ 8,220

50k Diamond High Roller: restano in 18, Mateos nella mischia

Il torneo più costoso della giornata, e uno dei più costosi in assoluto alle WSOPE 2023, era il 50k Diamond High Roller. In 29 vi hanno preso parte, ma al final day arrivano solo in 18:

PosizioneNome e cognomeNazionalitàStack
1Tony Ren LinUnited States3370000
2Quan ZhouChina2755000
3Santhosh SuvarnaIndia2725000
4Daniel DvoressCanada2690000
5Martin KabrhelCzech Republic2090000
6Adrian Mateos DiazSpain2085000
7Hyun Sup KimKorea, Republic of1755000
8Felipe Fontoura KetzerBrazil1610000
9Orpen KisacikogluTurkey1465000
10Jose Ignacio BarberoArgentina1235000
11Francisco Benitez De CamilliUruguay1090000
12Gab Yong KimKorea, Republic of1035000
13Leonard Oliver MaueGermany1030000
14Ioannis Angelou KonstasGreece975000
15Teun Herman MulderNetherlands885000
16Benjamin Frank HeathUnited Kingdom755000
17Wing Po LiuChina735000
18Tamas AdamszkiHungary715000

Dario Alioto, shippino a PLO Bounty

Chiudiamo dal King’s con un altro side event, molto meno costoso ma che ha visto un italiano prevalere. Parliamo del 1k Pot Limit Omaha Bounty, da 1.100€ di buy-in con 500€ riservati per le taglie. Solo 18 i partecipanti e due i premi, con la vittoria da 4.860€ che è andata al nostro Dario Alioto, prevalente in heads up sul giapponese Motokatsu Uhara.

NAPT Las Vegas: restano in 34

Chiudiamo con il gradito ritorno di un circuito pokeristico, notizia sempre da accogliere con soddisfazione da parte degli appassionati. Dopo 12 anni è infatti tornato il NAPT – North American Poker Tour – di PokerStars, che vive la sua tappa inaugurale al Resorts World Las Vegas. Il Main Event da 1.650$ ha raccolto ben 1.095 paganti nell’arco dei 6 flight previsti, e la notte scorsa al day 2 si presentavano in 252. A fine giornata, dopo il classico scoppio della bolla, rimangono appena in 34. Tra questi ci sono diversi nomi molto importanti, come Nick Schulman e Sergio Aido che illuminano la top 10:

PosizioneNome e cognomeNazionalitàStackStack in BB
1Anthony DianatyUSA3,220,000129
2Liran BetitoIsrael1,885,00075
3Nick SchulmanUSA1,860,00074
4Jonathan BorensteinUSA1,855,00074
5Scott BallUSA1,785,00071
6Sergio AidoSpain1,635,00065
7Aditya PrasetyoUSA1,435,00057
8Aaron MasseyUSA1,425,00057
9Timothy RutherfordCanada1,305,00052
10Ryan YuSouth Korea1,225,00049

Tra gli altri si segnala la presenza di un tri-campione WSOP come Ryan Leng. La prima moneta vale 268.945 dollari.

Immagine di copertina: Samantha Algeri (courtesy PokerNews & Tomas Stacha)

"Assopoker l'ho visto nascere, anzi in qualche modo ne sono stato l'ostetrico. Dopo tanti anni sono ancora qui, a scrivere di giochi di carte e di qualsiasi cosa abbia a che fare con una palla rotolante".
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI