Per le strategie più avanzate descritte nella guida all’heads-up cash game di Teppo Salonen, parliamo quest’oggi del gioco post-flop.
“Diamo un’occhiata a qualche giocata avanzata per il post-flop di cui non abbiamo discusso nella strategia di base. La prima situazione al flop che avevamo descritto riguardava l’ipotesi in cui eravamo fuori posizione e non avevamo aggredito pre-flop. In quel caso, raccomandavo di checkare sempre a prescindere dalla mano che avevate.
Ci sono comunque delle occasioni in cui invece potete uscire puntando. Innanzitutto, se l’altro ha rilanciato pre-flop ed avete callato, e se beccate una mano del gruppo 1 (top pair o meglio oppure un monster draw), potete mixare la vostra azione leadando o check-raisando. La cosa buona dell’uscire puntando è che con le drawing hand, che sono sempre difficili da giocare OOP, beneficerete di quelle volte in cui vincerete il piatto senza aver hittato il vostro punteggio.
Tenete a mente che anche se l’altro rilancia il vostro draw è così potente da essere spesso favorito contro le top pair, ad esempio. Per cui andrà bene re-raisare ancora con i vostri monster draw. Ciò vi permetterà di avere un’ulteriore possibilità di aggiudicarvi il piatto senza aver ancora chiuso il vostro punto.
Leadando con doppia coppia o meglio, la vostra speranza sarà anche che l’altro vi rilanci con mani tipo una top pair (che sarà il punteggio più probabile che possa avere nel caso abbia rilanciato pre-flop) cosicché possiate re-raisare. Un avvertimento, però: con stack molto deep, non con tutte le doppie coppie varàà la pena di finirci broke. Per cui, se vi avventurate in una battaglia di rilanci, è preferibile che abbiate un set o un monster draw. Comunque, se gli stack sono abbastanza short che il vostro primo re-raise vi porta ad essere quasi committed, allora procedete pure con la vostra doppia coppia e scoprite chi vince.
In uno scenario simile a quello appena descritto, ma con la differenza che il piatto non è stato rilanciato pre-flop, le mani del gruppo 1 è meglio slowplayarle (o check-raisarle) piuttosto che vincere soltanto i bui nel caso puntaste con il vostro set. Quindi, potete iniziare a mixare la vostra azione leadando talvolta con le mani del gruppo 2 (top pair e buoni draw). I benefici di quest’azione li troverete nel caso che l’oppo foldi al vostro semi-bluff con un draw e che la vostra value bet con top pair od overpair venga callata (o anche raisata) quando partite ancora davanti.