Tutte le room offrono un bonus di benvenuto. Basta leggere le notizie che il sito riporta per rendersi conto di qualche buon affare. Ed eccone uno che voglio condividere con voi assieme a qualche consiglio “matematico”. Interpoker, room del circuito Cryptologic (ed una delle room più vecchie in assoluto) pochi giorni fa ha cambiato in maniera molto netta la sua politica dei bonus.
Prescindendo dall’ottimo bonus di partenza (150$ al 100%, per 750 mani “raked” - qualsiasi sia l’importo della rake stessa), ha implementato una nuova tipologia di reload bonus che è adatta a tutte le tasche e praticamente assicura un piccolo ritorno, quale che sia il nostro livello.
IL BONUS
Diciamo prima di tutto le brutte notizie, il “contro” di questo bonus è che si deve fare un versamento ad inizio del mese e i successivi non avranno valore ai fini dello stesso. Bisogna quindi più o meno stimare quante mani o tornei si giocheranno e il gioco sarà fatto.
Il sistema prevede il versamento di una quota iniziale (e l’inserimento di alcuni codici), di fare un certo totale di punti e poi si riceve il bonus. Nulla di anormale fino ad ora, giusto?
Due sono le notizie che rendono il bonus particolare:
1) I codici cada mese sono moltissimi, ed ogni singolo giocatore di ogni livello può sicuramente raggiungere un certo punteggio
2) Se si sale a bonus oltre i 100$/mese esistono i “parziali” che vengono dati per il raggiungimento di certi livelli di punti, e per la cronaca fare questi punti non è per niente impossibile.
Innanzitutto, vediamo i bonus disponibili a tutti (vi sono altri codici per i giocatori platinum…che giocano davvero MOLTO!):
Con l’esclusione degli ultimi 2 bonus, sono tutti molto convenienti anche per giocatori dal bankroll piccolo. Vediamo perché
“PULIRE” IL BONUS: UN PO’ DI MATEMATICA
Innanzitutto, come si fanno i punti?
- 1 punto è assegnato per ogni piatto che raggiunge 20 (quale che sia la valuta di gioco). Quindi non serve massimizzare la “rake”, 20 è un punteggio che si raggiunge facilmente anche a livelli del tipo 1-2 LIMIT
- 0,25 punti assegnati per ogni piatto che raggiunge 5, ma meno di 20 (quale che sia la valuta)
- 3 punti per ogni $/£/€ di fee pagata (un torneo da 30+3, ad esempio, fa fare 9 punti), che è probabilmente la migliore opzione. Facciamo 2 calcoli.
Sono un giocatore agli inizi, ho un bankroll sui 100$. Opto per la prima opzione: verso altri 50$. Gioco praticamente solo Sit and go da 5+0.5, con 10 giocatori; ciò siginifica che faccio 1.5 punti ogni torneo.
Dopo 67 tornei avrò fatto 100.5 punti, vediamo il mio bankroll come sta.
Spese per torneo= 67*5=335
Fee=67*0.5=33.5
Totale=335+33.5=368.5
Supponiamo che in questi tornei (i cui payout sono 25, 15 e 10) io finisca “in the money” 24 tornei delle volte (aspettativa sinceramente bassa). Direi che è molto pessimistica come opzione, è il 35,8% dei risultati. Di questi tornei, 1/3 sono primo, 1/3 secondo, 1/3 terzo.
Ritorno:
25*8=200
15*8=120
10*8=80
Totale, 400. Già così il mio ROI, l’indice che dice la “redditività” della mia giocata, è:
((400/368.5)*100)-100=+8.55. Sono un giocatore vincente, 8,55$ ogni 100 giocati.
Dobbiamo però aggiungere i 20$ che prenderemo praticamente ogni mese!
Il ROI diventa 13.98. Non è il doppio, ma poco ci manca. E giocando tornei piccolissimi, ho un guadagno a fine mese di 52.5$ praticamente senza avere rischiato più di un trancio di pizza a torneo. Per fare un paragone, pensate a quanti investimenti vi danno il 13.98 in un MESE!
Vediamo ora un giocatore che gioca tornei da 20+2, e opta per i 100 di bonus. Supponiamo lo stesso esito di prima, deve giocare 75 tornei per fare 450 punti (giocando 4 tornei in 19 giorni, cosa alla portata di chiunque dedichi un po’ di tempo al poker). Di questi finisce in the money di nuovo il 36%, 27 tornei.
Spese: 1650. Ritorno: 1800. ROI: 9,1. ROI corretto: 15.15. E’ sopra di 250 dollari, o anche 3000$ all’anno. Di cui la metà quasi in regalo. Mica tanto male!
Ora facciamo un calcolino per vedere fino a quanto potrei “perdere” per essere pari. 75 tornei costano 1650. Il bonus è 100, quindi con 1550 sono pari. Con 8 primi posti, 8 secondi e 7 terzi (23 money su 75 tornei, neanche un terzo!) sono ancora in attivo di 10$!
Ultimo esempio, un giocatore che gioca sit da 50. E’ sicuramente di un livello abbastanza alto; opta per il bonus da 300, deve fare 1500 punti, ovvero giocare 100 tornei. Diciamo che le cose sono più difficili, solo 1/3 in the money. Spende 5500 e ne guadagna..5500! Il ROI è zero, ma arrivano i 300$ di bonus, ROI 5,45%, 3600 all’anno. Circa 3000€. Per avere semplicemente passato il tempo.
Senza calcolare per ogni esempio, fino al bonus da 300 (che è già un bonus non per tutti) il vantaggio è enorme, perché in pratica ci ripagano un bel pezzo dei tornei che stiamo facendo. Dai bonus da 400 le cose si fanno un filo meno vantaggiose di quanto visto sopra, ma pur sempre ottime, perché si ricevono i parziali. Ad esempio: il bonus da 300, prevede un totale di 1500 punti.
In pratica il bonus è dato da 2 tranches, una da 100 (dopo 450 punti) e una da 200 (dopo altri 1050). In questo modo anche se per caso giocassimo meno…saremmo comunque messi bene!
Scusandomi per tutti questi calcoli, questo è per far vedere quanto un buon bonus possa influire (e non poco!) sui risultati. E questo facendo calcoli dove siamo in “pari” nei tornei, usciamo molto spesso. Figuriamoci se possiamo migliorare i nostri livelli di 3-4%. Il nostro amico ai tavoli da 50 avrebbe 250$ al mese in più semplicemente vincendo UN torneo sui 67 dove lo abbiamo stimato fuori. All’anno sono 3000 dollari! Un totale di 5000 e passa euro per fare qualche torneo la settimana e finire in pari!
Un’ultima nota: se ad inizio mese NON vogliamo fare versamenti, possiamo comunque optare per bonus, anche se più piccoli. Il nostro amico che fa i 50+5 potrebbe ad esempio optare per il bonus da 200, che richiede 1600 punti. E’ un filo peggio, ma è totalmente gratis, e può cambiarci il mese. Inoltre, i punti accumulati a loro volta saranno usabili per promozioni varie. Niente di che, ma certo non da buttare.
Ricordiamoci di ragionare sul lungo periodo, non sul breve. A breve posterò una serie di articoli di strategia proprio sui sit and go, e mi sposterò per un po’ sui tavoli di Interpoker…
I risultati li commenteremo assieme.
Vi aspetto!
Giulio