[imagebanner gruppo="pokerstars"] L'introduzione degli Spin&Go su PokerStars.com ha avuto com'era prevedibile un buon successo, ma cosa è accaduto dal loro ingresso ai tavoli di cash game? Malgrado i dati a disposizione vadano ancora presi con le pinze, c'è chi ha provato a rispondere.
Secondo i dati diramati da PokerScout.com, nella prima settimana dalla loro introduzione il traffico ai tavoli di cash game sarebbe diminuito di oltre il 9%, complice anche una promozione dedicata proprio agli Spin&Go, che unità all'effetto novità ha verosimilmente "trasferito" una parte del traffico da una specialità all'altra.
Malgrado questo sia bastato a dar forza alla voce di coloro che hanno condannato senza appello l'introduzione della nuova disciplina, la verità è che fare previsioni di lungo periodo sulla base di un arco temporale tanto ridotto - e per di più coincidente con la fase di lancio - difficilmente può portare a risultati di una qualche attendibilità.
Sembra infatti realistica la tesi di chi sostiene che sia necessario attendere che il clamore attorno agli Spin&Go si plachi per valutare quanto traffico potranno avere in futuro e se questo andrà ad intaccare le altre discipline, e quali.
Nelle prossime settimane appare ragionevole immaginare che possano calare sia per l'esaurirsi dell'effetto della promozione, sia per la perdita dello "slancio" dato dalla novità, sia per un ulteriore fattore, legato stavolta non alle decisioni dei giocatori occasionali ma bensì dei regular.
Ci sono infatti tutt'ora giocatori che stanno provando a capire se possano essere grindabili o meno, e nel caso questi player giungessero ad una conclusione negativa in questo senso non soltanto rivolgerebbero i loro sforzi altrove, ma scoraggerebbero anche altri aspiranti grinder della disciplina a fare altrettanto.
Trattandosi di un gioco pensato per attrarre i player occasionali, PokerStars per quanto possibile sembra aver fatto in modo di scoraggiarne il grinding, ad esempio non introducendo la possibilità di fare deal nel caso degli Spin&Go più ambiti, ma al contempo offrendo al secondo ed al terzo classificato di quelli con un premio pari o superiore ai 100 buy-in una "consolazione" pari al 10% della cifra offerta dal primo premio.
In questo modo, il giocatore occasionale è al riparo dalla frustrazione di vedersi finalmente catapultato in uno degli Spin&Go più ambiti per poi restarsene a mani vuote nel caso in cui non lo vinca.
Per avere indicazioni più chiare insomma non rimane che aspettare, fino a quando i numeri finiranno col suggerire chi avrà avuto ragione.