Nei livelli di gioco n° 4 e superiori (quando i player rimasti sono 5 o più), dovreste andare spesso all-in preflop. Avrete infatti uno stack da 15 o meno Big Blind che starà a significare che lo standard raise suggerito di 5 BB sarà praticamente pari ad un terzo della vostra dotazione di chips. Per tale motivo, il vostro approccio al tavolo dovrà passare alla modalità push/fold, e non farete mai call pre-flop a meno che l’altro avversario non sia già in all-in.
L’entità dei bui sarà ora di size interessante per provare uno steal, per cui potrete rilanciare anche con mani più deboli di quelle inserite nelle categorie 1 e 2. Il momento migliore per piazzare un raise sarà quando tutti hanno foldato prima di voi. In tal caso:
- Rilanciate con le mani della categoria 6 (o meglio) da posizione di bottone e small blind
- Da hi-jack e cutoff raisate dalla categoria 5 in su
- Da più early, o se vi trovate sul Big Blind e nessun altro ha raisato, aprite con le mani della categoria 4 o meglio
- Se avete tra i 5 e i 10 BB, rilanciate con una categoria più weak del normale
- Se avete 5 BB o meno, aprite con due categorie più deboli del normale
- Foldate tutto il resto e non limpate mai
Se uno o più giocatori hanno limpato prima di voi, agite come se vi trovaste in early position (pushate le mani delle categorie 4, 5 o 6 a seconda della misura dello stack). Se qualcuno rilancia prima di voi, andate all-in con la categoria 3 o meglio. Shovate con il gruppo 4 o 5 se avete rispettivamente uno stack inferiore ai 10 o ai 5 BB. Riassumendo:
Se rilanciate ma non andate all-in, e qualcuno 3-betta, la vostra decisione dovrebbe essere basata sulle pot odds:
- Con odds di 2,5 a 1 o meglio, fate call con qualsiasi cosa
- Con odds di 2 a 1 oppure meglio, chiamate con le mani della categoria 5 e superiori
- Con odds di 1,5 a 1 o meglio, callate con le mani della categoria 4 e superiori
- Con odds peggiori di 1,5 a 1, andate a vedere con la categoria 3 o meglio
Alcuni esempi di gioco:
- Con bui 50/100 e uno stack da 1.800, vi trovate sul cutoff e tutti prima di voi hanno foldato. Avete 6 6 (categoria 5) e quindi rilanciate di 500.
- I bui sono 75/150 e avete 1.400 chips in posizione di hi-jack. Qualcuno limpa prima di voi e in mano avete a 6 (categoria 6). In questo caso dovrete foldare, perché avrete bisogno di una starting hand del gruppo 5 (o meglio) per pushare sul limper.
- Con bui 50/100 e stack di 2.000, vi trovate in posizione di bottone con k q (categoria 5) e tutti prima di voi hanno foldato. Rilanciate quindi di 500 e l’oppo da Big Blind decide di re-raisare a 1.500 con uno stack di 3.000. Le vostre pot odds sono di 2050 a 1000, ossia leggermente meglio di 2 a 1. Tuttavia quel suo rilancio vi mette di fatto all-in, per cui dovreste considerare come se l’avvesse fatto di 2.000. Le pot odds diventano quindi di 2.550 a 1.500, vale a dire di 1,7 a 1. Poiche avete bisogno di una mano del gruppo 4 o superiore per fare call, l’azione richiesta è un fold.
Nel gioco post-flop, infine, dovreste in genere essere più aggressivi se le chips non sono già tutte nel piatto. Puntate con la top pair (e qualsiasi kicker) o meglio, e possibilmente in all-in. Se l’altro betta prima di voi, dovrete di nuovo considerare le pot odds: con top pair e buon kicker chiamerete sempre, mendre con odds di 2 a 1 il kicker potrà essere anche medio. Nel caso abbiate odds di 3 a 1, potrete callare con top pair e kicker debole, una middle pair con una overcard, oppure con progetti a colore o di scala bilaterale (sul flop).