Dopo aver discusso della zona bolla e di come agire a seconda dello stack a disposizione, tracciamo invece ora le linee guida sia per il gioco quando al tavolo si è rimasti in tre e sia per l'heads-up conclusivo.
Così come specificato nel precedente articolo, andate all-in praticamente con le stesse mani indicate, iniziando però a callare con quelle di un categoria più debole rispetto a quanto spiegato per la bubble zone.
Nel caso abbiate uno stack medio, scalate di una categoria verso l’alto qualora vogliate pushare contro il big stack. In pratica:

Una volta giunti all’heads-up finale, andate all-in con qualsiasi due carte fino a quando il vostro stack o quello dell’avversario sia pari a 8 BB o meno. Sopra questa soglia, pushare con trash hand è più rischioso, per cui eccovi alcune raccomandazioni più specifiche tenendo conto dello stack effettivo, ossia di quello più short fra i due giocatori rimasti.
Da small blind:
- Con 8 BB o meno, andate all-in con qualsiasi due carte
- Tra 8 e 12 BB, pushate con le mani della categoria 8 o meglio
- Con più di 12 BB, open-raisate di 3x con le mani del gruppo 8 o meglio. Se venite 3-bettati, chiamate con le starting hand della categoria 5 o meglio.
Da big blind e l’avversario limpa:
- Con 8 BB o meno, andate all-in con qualsiasi due carte
- Tra 8 e 12 BB, pushate con le mani della categoria 8 o meglio
- Con più di 12 BB, aprite di 4x con le mani del gruppo 6 o meglio. Se venite re-raisati, chiamate con quelle della categoria 4 o meglio. Il raise più ampio pre-flop serve a compensare lo svantaggio di posizione post-flop.
Da big blind e l’altro rilancia:
- Con 2,5 BB o meno, fate call con qualsiasi due carte
- Da 2,5 a 4 BB, chiamate con le mani della categoria 7 o meglio
- Da 4 a 12, andate all-in o callate con le mani del gruppo 6 o meglio
- Con più di 12 BB e l’altro open-raisa di 3 BB o meno, 3-bettate 4x con le mani del gruppo 5 o meglio e fate solo call con quelle delle categoria 6 e 7. Se il vostro rilancio è maggiore di 1/3 dello stack, andate direttamente all-in. Se invece l’avversario apre per più di 3 BB, pushate con il gruppo 5 o meglio.
Per il gioco post-flop: puntate con ogni coppia, i buoni draw e anche con tutte le mani A-high. Se è invece l’avversario a bettare per primo, chiamate con middle o bottom pair con un overcard come kicker. Ad esempio, se il flop è Q 7 2, potete fare call con A2 o K2.