Dopo le spiegazioni relative all’uso della continuation bet, chiudiamo con questo articolo la strategia di gioco consigliata da Lee Nelson per i sit’n’go da 10 euro di buy-in indicando l’approccio da mantenere in zona bolla, nel 3-handed e nell’heads-up finale.
Nei livelli di bui quarto e quinto (o comunque quando al tavolo ci sono ancora 5 o più giocatori) si può seguire la stessa linea già specificata per i tornei da 5 euro. Il medesimo discorso vale anche per la zona bolla, ossia con 4 players left: l’unica differenza è che potrete essere leggermente più aggressivi se avete lo stack più grande al tavolo. In posizione di small blind o di bottone, e con nessuno già nel piatto, rilanciate con tutte le mani della categoria 8 o superiore più tutte le starting hand in cui le due carte sono dal 5 in su.
Dal cut-off, raisate soltanto con le mani del gruppo 8 o meglio. Poiché potrete contare sullo stack più consistente, per determinare se dovete pushare o aprire di 4 BB vi basterà considerare la misura dello stack più grande fra i giocatori che non hanno ancora foldato. Se ad esempio lo stack più grande ancora in gioco è di 12 BB o meno, andate all-in. Potrete inoltre procedere allo stesso modo quando avrete stack medio ma il giocatore con più chips di tutti ha già foldato.
Esempio di gioco:
Con bui 100/200 e stack medio, siete sul bottone con 3.500 chips. Lo small blind ha 1.700 mentre il big blind ne ha 2.250. Il big stack da 6.050 è in posizione di cutoff ma decide di foldare mentre voi avete 9 5 . Poiché potete contare su più chips degli avversari ancora in gioco, e le vostre carte sono entrambe dal 5 in su, dovrete rilanciare. Anche se vi restano 17,5 BB, l’oppo con più chips ne ha 11,25, quindi dovrete pushare piuttosto che rilanciare di 800 considerando lo stack dell’altro come quello effettivo.
A volte potrebbero capitarvi situazioni dove non siete finiti all-in pre-flop e vi tocca quindi giocare anche post-flop. Poiché il tavolo è short-handed, non avrete bisogno di una mano particolarmente forte per agire sul board. Se avete rilanciato pre-flop, puntate il piatto in qualsiasi spot abbiate almeno una coppia (sia nelle hole card e sia che l'abbiate chiusa grazie ad una carta del board). Potrete inoltre puntare il piatto con qualsiasi flush draw, progetto di scala bilaterale e con due overcard più gutshot. Se la size del pot è più di 1/3 del vostro stack, andate all-in. Se un avversario punta prima, fate attenzione a cosa callare: evitate di chiamare se non avete almeno la top pair e seguite con un draw soltanto se avete ottime odds per farlo.
Infine, per il gioco a 3 e per l’heads-up conclusivo, fate di nuovo riferimento a quanto spiegato per i tornei da 5 euro.