Vai al contenuto
gary-loveman-las-vegas

Il padrino di Las Vegas (e delle WSOP) costretto ad abdicare

[imagebanner gruppo=gazzabet] Da Wall Street a Las Vegas il passo è breve e soprattutto diretto: Caesars Entertainment (proprietaria delle WSOP), l’operatore di casinò più importante degli Stati Uniti (ha sempre concentrato la propria offerta nel Nord America) sta vivendo una crisi finanziaria senza precedenti ed, in questi mesi, ha rischiato più volte il default. Un’importante operazione di fusione dovrebbe però garantire un futuro più solido.

Può sembrare un paradosso, visto che stiamo parlando di una società che rappresenta ed incarna i “poteri forti” della lobby finanziaria statunitense.

Le sue quote sono in mano ad importanti fondi d’investimento, ma l’eccessivo indebitamento e, l’aver puntato solo sul mercato a stelle e strisce, rischia di costare molto caro ai propri investitori. Gli interessi passivi sono ogni giorno sempre più insostenibili.

Debiti a parte, se c’è un uomo che rappresenta però al meglio la potente Caesars (non scordiamoci che il braccio destro di Obama, Herry Reid, è salito al potere grazie agli importanti sponsor di Las Vegas) questo è Gary Loveman, CEO in carica, ancora per poco.

Il presidente di Caesars E. Gary Loveman, professore associato ad Howard

 

La sua sostituzione è già stata decisa dal board: non sarà più l’amministratore delegato, manterrà solo la carica di presidente.
Gary Loverman lo possiamo considerare il padrino delle WSOP, visto che è stato lui a condurre l’operazione di acquisto delle World Series, strappandole dalle mani di Binion.

Al timone salirà il manager Mark Frissora, ex CEO e presidente di Hertz Global Holdings Inc. Dalle auto a noleggio passerà a dirigere la più imponente catena di casinò degli Stati Uniti e soprattutto dovrà rinegoziare con i creditori e ridisegnare gli scenari del gruppo.

Le dimissioni di Loverman rappresentano una svolta epocale nella storia di Las Vegas. E’ stato uno dei CEO più longevi della Strip.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Al comando di Caesars (al tempo Harrah’s), nel 2004, ha acquistato le World Series of Poker dalla famiglia Binion e, in un certo senso, ha riscritto la storia del poker moderno.

Dopo 12 anni in carica, il re è stato costretto ad abdicare.

Sono arrivato nel 1998. Ora l’azienda è impegnata in una ristrutturazione formale di una delle sue controllate e vi saranno diverse fusioni tra alcune entità. I tempi sono maturi per il passaggio di consegne”.

E’ in atto un’incorporazione tra Caesars Acquisition Corporation e Caesars Entertainment. Con questa operazione “Caesars potrà ancora prosperare per molti anni” assicura il re, oramai rimasto senza corona.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI