Vai al contenuto
Eric Hollreiser

PokerStars: "audit con Agenzia Entrate in passato. Il servizio in Italia va avanti"

[imagebanner gruppo=pokerstars]Eric Hollreiser, responsabile della comunicazione di Rational Group, la società che controlla i marchi di PokerStars e Full Tilt, ha voluto chiarire la posizione della società dell’Isola di Man in merito all’inchiesta aperta nei confronti di Stars in Italia.

Alla prima room italiana è stata contestata una presunta evasione per 300 milioni di euro (potete leggere qui la posizione della Guardia di Finanza di Roma), per il periodo 2009-2014.

E’ bene sapere che PokerStars.it è gestita da una società che ha sede operativa e legale a Sliema, Malta, dove vengono prese tutte le decisioni e dove sono posizionati i server, nel rispetto della Legge ordinaria italiana “di adeguamento degli obblighi comunitari” del 2009. Manager e dipendenti lavorano dalla sede maltese che controlla e coordina tutte le operazioni dei mercati del Sud Europa.

eric-hollreiser
Eric Hollreiser

La posizione di PokerStars era già stata però analizzata in passato dalle autorità fiscali italiane. Ecco cosa ha dichiarato Eric Hollreiser:

“PokerStars ha collaborato con le autorità fiscali italiane, dopo l'apertura dell’audit diversi anni fa. Abbiamo operato nel rispetto delle normative fiscali locali vigenti e pagato oltre 120 milioni di tasse locali per gli anni oggetto della verifica.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Come altre aziende di e-commerce mondiali abbiamo sempre contestato la posizione dell’autorità fiscale in merito al concetto di domicilio fiscale, (local establishment).

E’ in corso il controllo e speriamo di risolvere, in modo favorevole, il problema nel minor tempo possibile.

Nel frattempo, le nostre operazioni continuano come al solito su www.pokerstars.it e rimaniamo concentrati nel fornire il più popolare servizio di poker online nel mercato italiano”.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI