Vai al contenuto
Scala reale

Scala reale al PCA 2016 Main Event: che fortuna per Phillip McAllister!

Il PCA 2016 Main Event passerà alla storia non solo per la vittoria di Mike Watson, ma anche perché durante il Day 4 del torneo, a 31 player left, abbiamo assistito alla comparsa di una mano la cui percentuale di realizzazione è a livelli infinitesimali: la mitologica scala reale. Sì, non stiamo parlando di una ‘semplice’ scala colore, ma di una scala reale, cioè una scala formata da asso, re, donna, jack e dieci dello stesso seme.

Coi bui a 8.000/16.000 e ante 2.000, Paul Tedeschi apre rilanciando da early position, investendo 36.000 delle sue 472.000 chip. Phillip McAllister, con 1,7 milioni, decide di fare solo call da bottone. Lo small blind folda, ma Fabian Chauriye da big si appoggia creando un piatto da 130.000 gettoni.

Al flop, Q 8 4 , Chauriye fa check, Tedeschi lo imita ma McCallister punta 48.000 trovando un doppio call che fa lievitare il piatto a 274.000. Al turn scende il J , sul quale l’action s’infiamma: check di Chauriye, check di Tedeschi, 136.000 di McCallister, call di Chauriye e Tedeschi va ai resti per 388.000.

Il piatto tocca quota 934.000: entrambi gli avversari optano per chiamare l’all-in del francese, ma il gioco non è ancora finito visto che anche così facendo sia McAllister che Tedeschi hanno ancora un bel po’ di margine di manovra.

Al river ecco l’A . Chauriye spara 300.000 ma McAllister va in shove. La mossa si rivela forse inaspettata per il suo avversario, che va in the tank e ci mette quasi cinque minuti prima di foldare. Così, lo showdown è tra il francese Tedeschi, che mostra Q Q , e il britannico, che esibisce un fantascientifico K 10 per una scala reale runner-runner.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

La scala reale di Phillip McAllister

[youtube]http://youtu.be/bMgavWRsLMg[/youtube]

Le probabilità della scala reale nel Texas Hold’em

Per farvi capire la portata dell’evento, le probabilità di centrare una scala reale con 7 carte, come nel Texas Hold’em (le due private più le cinque comuni), è di 4324 su 133.784.560, o se preferite 1 mano ogni 30.940, o se siete amanti delle percentuali lo 0,003232%.

Tanto per fare un confronto, la probabilità di essere colpiti una volta da un fulmine in 80 anni di vita è di 1 su 3.000. Sempre meglio la scala reale che il 6 al SuperEnalotto, eventualità che ha 1 probabilità su 622.614.630. Sotto questo punto di vista, la scala reale ha probabilità simili al 5+1, sempre del SuperEnalotto: 1 su 103.769.105.

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI