[imagebanner gruppo="gazzabet"]
Recentemente vi abbiamo parlato di una super truffa da 10 milioni di euro in Danimarca, che ha visto protagonista un noto professionista scandinavo, accusato di aver utilizzato dei virus trojan per conoscere le carte dei suoi avversari mentre ci giocava contro.
Oggi, invece, vi parliamo di un altro caso di scam che si sta diffondendo su diverse poker room .com (non sono pervenuti casi di questo tipo su quelle italiane) e che ha effetti minori rispetto ai trojan ma comunque decisamente negativi per chi viene coinvolto.
Il metodo in questione utilizza il DDOS che è l'acronimo di Distributed Denial of Service, ovvero "cessazione distribuita del servizio". Si tratta di una truffa nella quale lo scammer manda in sovraccarico i server della poker room in questione attraverso dei computer "zombie" (ovvero diversi apparecchi che "concedono" il loro traffico internet a un computer che poi utilizza il flusso per attaccare un sito o un software) per fare in modo che tutti i giocatori al tavolo vengano disconnessi.
Il motivo? Semplicissimo: il truffatore decide di mandare offline il tavolo subito dopo aver fatto una puntata in un piatto enorme. In questo modo l'avversario non può chiamare perchè viene disconnesso (come tutti gli altri giocatori presenti al tavolo) e quando il gioco riprende il suo timebank è arrivato a zero e la sua mano è stata foldata. In questo modo lo scammer riesce a vincere uncontested tutti i piatti che vuole.
Al momento questa truffa è stata osservata principalmente sulle poker room .com, dove diversi utenti sono stati vittime di "l4ss3m4jj4n", nickname dietro al quale si nasconde lo scammer. Per ora non sembrano essere a rischio le poker rooms italiane, così come quelle più straniere più grandi, che sembrano avere sistemi di sicurezza quasi insuperabili per casi come questi.
Non vi sono dunque motivi per credere che questo scam possa prendere piede anche in Italia ma, come si suol dire, prevenire è meglio che curare ed essere aggiornati su tutti i pericoli per l'integrità del gioco non può che essere un bene per tutti coloro che si siedono ai tavoli virtuali semplicemente per giocare nel pieno rispetto delle regole.