La vita è dura soprattutto quando sei nato in Vietnam, durante una delle guerre più cruente del ventesimo secolo: Dung "Gomer" Nguyen lo sa bene, a soli tre mesi emigra negli Stati Uniti con i suoi 10 fratelli e si trasferisce a New Orleans. Purtroppo rimane presto orfano di madre, e dopo la tragedia familiare va a vivere in Kansas da una sorella che si prende cura di lui. Dung fa mille lavoretti durante l’infanzia e con il compimento del 21esimo anno, inizia a frequentare i casinò locali e i tavoli 1$/3$.
Non è un professionista ma con il poker arrotonda seppur non sia mai riuscito a svoltare, fino a tre giorni fa quando il destino lo ha voluto ripagare delle mille disgrazie: si trovava in uno dei corridoi immensi del Rio Casino, a caccia di un po’ di action low stakes o di qualche side event deep stack.
Non aveva alcuna intenzione di partecipare all’evento 38 delle WSOP, $1.500 No Limit Hold’em: gli iscritti erano oltre 2.500 ed il buy-in rappresentava un investimento troppo pesante per il suo bankroll.
Per puro caso incontra un amico che decide di finanziarlo al 50% e Dung Nguyen fa presto a convincersi che è arrivato il suo momento: per tre giorni gli dei del poker sono con lui e la varianza lo ripaga dei momenti meno felici della vita. Improvvisamente diventa uno dei molti Nguyen protagonisti nella storia del poker e delle WSOP.
Come un ciclone si abbatte su un field di 2.534 players: vengono spazzati via al final table i più quotati Theo Tran, Blair Hinkle e il favorito David Pham. Scott Clements si deve invece accontentare del decimo posto.
Per la cronaca, vanno a premio anche gli azzurri Andrea Vezzani (121° , $ 3.821) e Stefano Ricci (178°, $ 3.421):
1 Dung Nguyen $607,200
2 Theo Tran $377,565
3 Bahman Jahanguiri $267,241
4 Blair Hinkle $192,734
5 David Pham $140,736
6 Kristijonas Andrulis $103,995
7 Zachary Korik $77,791
8 Jeffrey Manza $58,874
9 Tyler Patterson $45,087
Segui con noi le WSOP 2012 con il blog live sponsorizzato by Sisal Poker!