Gli high roller single-day sono una delle novità più apprezzate degli ultimi anni dai giocatori di poker high stakes. Nel giro di una singola giornata è infatti possibile competere per cifre altissime e puntare a incassare primi premi in grado di svoltare un'intera annata.
Non stupisce quindi che anche alla PCA, da sempre capitale mondiale del poker high stakes nelle prime settimane di gennaio, l'evento da $25.000 single-day abbia fatto segnare un'ottima affluenza, radunando i migliori torneisti del pianeta.
Nello specifico, ieri si sono presentati in 41 per versare il buy-in di $25.000. Nel corso della giornata ci sono stati 17 re-entry, pertanto i 58 buy-in pagati hanno generato un montepremi di quasi un milione e mezzo di dollari.
PCA 2018 single-day high roller: niente da fare per Musta e Kurganov
Tra i giocatori iscritti al torneo era presente anche il nostro Mustapha Kanit, ma in questo caso non è andata bene per il nostro connazionale. Rimasto con appena 4.3 big blind, Musta ha messo tutto in mezzo con J-10 e ha ricevuto il call di Khoroshenin con A-8. Un 10 al flop ha illuso l'italiano, che è stato poi superato da un Asso sul turn.

La bolla del torneo è scoppiata nel corso del 16° livello, con 9 giocatori rimanenti. L'ultimo ad essere eliminato senza andare a premio è stato Igor Kurganov: il russo è andato all-in con 11 blind e 9-9 in mano ma si è schiantato contro le Donne di Timothy Adams.
Il final table
Al final table 8-handed erano presenti solo professionisti. Nel giro di due mani abbiamo perso uno dei giocatori più esperti e competitivi, Isaac Haxton. Lo statunitense è uscito sconfitto da uno scontro con Christopher Kruk (un brutto scoppio con A-K vs A-10) e poi ha trovato l'eliminazione pushando con 7-7 e trovando sulla sua strada i 10 del solito Adams. Per "Ike" un premio di $56.140.
Non è durato molto nemmeno il final table di Chris Kruk, che ha messo in mezzo gli ultimi 10 big blind con 8-7s ed è stato bustato dal J-10 di Jason Koon.

Quest'ultimo è stato il grande protagonista del final table, visto che dopo Kruk ha eliminato anche Benjamin Pollack (A-10 > Q-J). Il temibile Nick Petrangelo si è invece arreso in quarta posizione dopo uno scontro con Mikalai Vaskaboinikau: il bielorusso ha pescato un colore nuts proprio quando Petrangelo aveva il colore second nuts.
A 3 left erano presenti Timothy Adams, Mikalai Vaskaboinikau e Jason Koon. Questi ultimi due avevano una dote di chips più ampia e l'hanno utilizzata nel migliore dei modi per eliminare Timothy Adams. Lo scontro decisivo ha visto Adams mettere gli ultimi 11 big blind in mezzo con J-J sull'open di Vaskaboinikau. C'è stato il call con A-9 e un Asso al river ha sancito l'uscita del professionista canadese. La terza posizione gli è valsa un premio di $196.500.
L'heads-up e il successo di Jason Koon
L'heads-up iniziava con Koon e Vaskaboinikau praticamente a pari stack: il primo con 3.3 milioni e il secondo con 2.5 milioni. Non è stato un testa a testa rapido, anzi, ci sono voluti tre livelli per arrivare alla conclusione.
Solo alle 02:30 di notte (ora delle Bahamas), infatti, Jason Koon è riuscito a imporsi, dopo essersi anche trovato sotto nel chipcount. Nella mano decisiva il top player americano non ha dovuto fare altro che spillare A-A e chiamare il push dell'avversario. Il bielorusso aveva un K-6 che non ha trovato alcun aiuto sul board.
Questa mano ha chiuso un torneo iniziato alle 12:00 e conclusosi alle 02:30 di notte, dopo 23 livelli e 57 eliminazioni. Jason Koon ha chiuso la giornata con un premio di $421.080, mentre il runner-up Mikalai Vaskaboinikau si è dovuto "accontentare" di $304.580.
Se di Jason Koon si sa praticamente tutto (con questo successo supera gli 11 milioni di dollari incassati live), si sa ben poco sul bielorusso, che prima di questo torneo aveva giocato solo in Europa e aveva un solo ITM negli high roller (un €10.000 di buy-in a Malta). Con questo exploit supera il milione di dollari vinti in carriera.
Il payout:
- Jason Koon USA $421,080
- Mikalai Vaskaboinikau Belarus $304,580
- Timothy Adams Canada $196,500
- Nick Petrangelo USA $148,780
- Benjamin Pollak France $115,100
- Chris Hunichen USA $89,840
- Christopher Kruk Canada $71,580
- Isaac Haxton USA $56,140