Il day 2B ha un non so che di ripetitivo, di déjà vu...Ed infatti inizia e si conclude allo stesso modo, ovvero con l’ex maestro di tennis, il finlandese Patrick Antonius, come chipleader. Sono 119 i giocatori
che si sono sfidati nel loro secondo giorno di queste WSOPE per ben 4 livelli di gioco (otto ore, dato che il cambio di bui avviene ogni 120 minuti). Al termine della giornata i sopravvissuti sono 44 e si dovranno fronteggiare per la prima volta tutti insieme oggi alle 15 (ora italiana) nel day 3 con i 40 survivors del day 2A. Il day 3 pertanto vedrà 84 protagonisti sfidarsi per la coronazione del sogno di ogni pokerista : il titolo di Campione del Mondo con relativa consegna del braccialetto e del primo premio da ben 1 milione di sterline! Purtroppo tra loro non ci sarà l’italiano DARIO ALIOTO che proprio qui alle WSOP Europee ha vinto il suo primo braccialetto nel torneo numero 2 (Omaha Pot Limit), chiudendo definitivamente le speranze di vincere un doppio braccialetto per questa prima edizione (il vincitore dell’evento 1 - H.O.R.S.E. - Thomas Bihl era già stato eliminato prematuramente nel day 1).
La giornata si apre regalando agli italiani collegati da casa, la possibilità di vedere il campione Dario Alioto in diretta sul web perché è proprio il suo tavolo ad essere scelto per le riprese TV.
Ecco come partono dunque:
Posto 1: Gerald Kane 66,675
Posto 2: Howard Lederer 20,450
Posto 3: Lee Nelson 46,450
Posto 4: Sam Norman 29,425
Posto 5: Roland Isrealashvili 53,450
Posto 6: Julius Colman 28,975
Posto 7: Dario Alioto 42,225
Posto 8: Daniel Negreanu 60,900
Purtroppo i presagi di una dipartita del nostro azzurro si avvertono sin da inizio gara, quando si scontra con Roland Israelashvici, il quale raisa preflop di 2.000 e Dario lo chiama dal bottone.
Il flop è: T 8 7,
Roland bet 5.000, Dario raisa fino a 13.000 e dopo averci pensato a lungo Roland decide per il call.
Il turn è Q
e Roland checka, mentre Dario bet 16.100. Roland ci pensa e chiama.
Il river è 8
ed entrambi checkkano. E’ Roland a vincere il piatto da oltre 30.000 mostrando Q 9, Dario muck.
Dopo poco il giovanissimo asiatico Adam Junglen (sesto all’EPT di Barcellona di qualche settimana fa) viene spostato a questo tavolo: tra Dario e Adam siede il campione canadese Daniel Negreanu, che appena vede arrivare Adam ridendo esclama: "No non lo voglio qui, è troppo bravo. Questi giovani sono dei giocatori difficili e in più lui ha un sacco di chips!" Il tavolo è davvero duro e Dario, verso la fine del 5 livello, si ritrova a sole 17.000. Raisa dal bottone a 1.800 con A 9 e Adam Junglen dallo small blind rilancia fino a 6.500, Dario risponde con un insta all in e Adam ormai pot committed deve chiamare e mostra A Q. Board A 7 5 2 8 e Dario deve alzarsi.
Perdiamo anche l’altro italiano in gara oggi: il giovane Alessandro D’Ademo. Sceso a 7.000 va all-in preflop con A-T e si scontra con 8-8. Scende un asso al flop che riesce a farlo risalire a 15.000. Qualche mano dopo spilla di nuovo A-T e reraisa in faccia all’avversario che lo costringe all’all-in. Pot committed (rimarrebbe con 4.000) chiama. L’avversario gira A-Q, nessun miracolo sul board e Alessandro è la seconda vittima italiana di oggi. Non ci resta che tifare che per Marcello Marigliano che si difende molto bene per tutto il corso del day 2B.
Non sono solo gli italiani ad essere eliminati, bensì anche nomi illustri nel firmamento del poker internazionale come: il "professore" Howard Lederer (AQ vs KK) che però può ancora tifare per la sorellina Annie Duke che è tra le chipleader della giornata di ieri, Allen Cunningham, Johnny Lodden, Justin "ZeeJustin" Bonomo, Isabelle Mercier, Barny Boatman, Roland De Wolfe e Michael Greco.
Al 7° livello il nostro connazionale Marcello Marigliano (nella foto è il primo a sinistra con gli occhiali) viene spostato al tavolo televisivo in compagnia di:
Posto 1: Matthew McCullough - 52.000
Posto 2: Jakob Paulsen - 130.000
Posto 3: Lee Nelson - 85.000
Posto 4: Marcello Marigliano - 76.000
Posto 5: Ryan Fronda - 26.000
Posto 6: Joe Beevers - 60.000
Posto 7: Daniel Negreanu - 55.000
Posto 8: Johnny Chan - 87.000
Posto 9: Jon Turner - 55.000
Numerosi gli scontri fra il nostro azzurro e il campione Johnny Chan, che tenta più volte di rubargli i bui. Marcello si fa rispettare e attacca re-raisando in faccia a Chan, non lasciandosi intimorire e la sua tattica tight aggressive lo premierà a fine giornata facendolo chiudere a quota 151.200 (fra i migliori sei del day 2B).
Ecco il chipcount dei 44 giocatori sopravvissuti oggi:
Patrik Antonius 283.200
Aleksander Vathne 231.200
Theo Jorgensen 174.100
Magnus Persson 165.600
Dominic Kay 163.700
Marigliano Marcello 151.200
Karl Mahrenholz 144.600
Jacob Paulsen 129.200
Johnny Chan 118.300
Oyvind Riisem 116.500
Jamie Gold 115.000
Nicolas Levi 109.700
Patrick Jouven 108.200
Lechich Tino 101.500
Aloishek Khaitan 98.400
Kenny Tran 94.000
Andreas Berggren 91.000
Tony G 76.600
Matt Larsh 76.000
Mats Gravatin 72.000
Ian Frazer 70.500
Shaun Needham 70.000
Henrik Waltersson 69.500
Csaba Kureheszki 69.000
Matthew Carter 58.400
Martin Johnson 58.200
Julius Colman 55.500
Jeff Buffenbarger 50.900
Stephen Rynne 50.000
Lee Nelson 49.000
Jimmy Fricke 48.100
Matthew McCullough 47.800
Joe Beevers 45.400
Jon Turner 44.800
Bob Willis 43.700
Daniel Zink 39.400
Martin Vallo 36.800
Daniel Negreanu 31.700
Sam Norman 29.600
James Keys 26.500
Ryan Fronda 25.900
Roland Israelashvili 22.500
Erik Joergensen 22.100
John Tabatabai 13.500
I migliori dieci invece del day 2A e B sono:
1) Gus Hansen 349.400
2) Patrik Antonius 283.200
3) Janne Lamsa 253.800
4) Pat Scanlon 240.000
5) Aleksander Vathne 231.200
6) Annette Obrestad 214.400
7) Annie Duke 191.700
8) Theo Jorgensen 174.100
9) Dominic Kay 168.700
10) Magnus Persson 165.600
Ricordiamo che solo i primi 36 andranno a premio, secondo questa struttura di pagamenti:
1) £ 1.000,000
2) £ 570.150
3) £ 391.910
4) £ 257.020
5) £ 191.860
6) £ 152.040
7) £ 114.030
8) £ 85.070
9) £ 61.540
10-12) £ 41.630
13-15) £ 38.010
16-18) £ 34.390
19-27) £ 30.770
28-36) £ 27.150
Appuntamento fissato per le 15 di oggi per seguire gli italiani ancora in campo: MARCO TRANIELLO e MARCELLO MARIGLIANO. Forza azzurri!!!
Stay tuned!