Vai al contenuto

WSOPE Main Event: Day 2A

Il secondo giorno del Main Event delle WSOP Europe ha visto ai nastri di partenza ben 111 giocatori, questa volta tutti dislocati all’ Empire Casino. Erano quattro i livelli di gioco previsti e non sono mancati i colpi di scena in questa entusiasmante giornata di poker.

Ma andiamo con ordine.
13 tavoli di partenza e tra i tanti volti noti seduti ai tavoli, il più temibile era sicuramente Phil Hellmuth, terzo in classica come numero di chips con oltre 80.000 in fiches (82.825 per l’esattezza). All’appello anche Chris Ferguson, Paul Wasicka, Ram Vaswani, Eric Seidel, Erick Lindgren, David Ulliott, Barry Greenstein, Greg Raymer, Gus Hansen e Jennifer Harman (tra l’altro gli ultimi due sono stati protagonisti di un pot che ha del simpatico: sul flop 2 Q 2, Gus punta 1.750 e Jennifer Harman rilancia fino a 14.000. Gus impiega svariati minuti prima di decidere di andare all-in. La Harman è ormai pot-committed e per lei sono soltanto altri 7000.

Hansen: A Q Harman: A K Il turn è un 2 e il river è niente di meno che 2! E si divide!)

 

A sbandierare il tricolore tra i tavoli ci sono due nostri connazionali: Simone Rossi e il noto professionista Marco Traniello (marito della Harman). I due iniziano la giornata sotto average (30.500): rispettivamente Simone a quota 13.850 mentre Traniello naviga a circa 19.900. Il nostro Simone (nella foto a sinistra) inizia abbastanza bene la giornata, portandosi dopo poche mani di gioco a quota 25.000. La sorte però è beffarda e, dopo averci fatto sperare, Simone inizia a non vedere più carte e viene pian piano mangiato dai bui. La mano decisiva arrivo poco dopo: Simone ha circa 9000 davanti a se (Bui 400-800, ante 100) Barry Greestein rilancia fino a 2500 dal cut-off e Simone muove all-in dal big blind con KQoff. Greenstein decide di chiamare e mostra AJoff. Un asso al flop e nessuno aiuto al turn e al river sanciscono la fine del nostro connazionale.

 

 

Tutti i nostri occhi si sono allora rivolti a Marco Traniello, ma anche per lui la situazione non è delle migliori. Marco inizia la giornata con circa 18000 chips ma viene ben presto spostato in quello che forse è il peggior tavolo della giornata: si ritrova infatti con Ferguson, Brenes e Phil Hellmuth. Per lui inizia un tormentoso sali/scendi fino al momento della rimonta! Dopo aver toccato i 5000, Marco riesce pian piano a portarsi a oltre 30.000 quando l’average calcolato era sui 40k per poi riuscire a concludere la giornata a 45.700! Grande la sua rimonta che ci lascia ben sperare.

Tra i colpi di scena della giornata, sicuramente quello più eclatante è stata la inesorabile discesa di Phil Hellmuth da più di 80.000 fino a chiudere la giornata super-short con 10.500.

E poi c’è Hansen (nella foto a lato) che inizia una rimonta di quelle da urlo eliminando un avversario a ogni piatto a cui prende parte. Sarà lui a chiudere la giornata come chip leader con più di 300.000.
Tra le varie persone eliminate dal danese, una è Chris Bjorin, il quale short-stack decide di andare all-in con K J. Gus ci pensa e chiama con A T Il board è : 4 5 9 5 2 Esaustivo il modo con cui Jennifer Harman, dopo questa ennesima eliminazione, si rivolge a Hansen: "Gus, lo sai che sei stato tu a eliminare ogni giocatore di questo tavolo?"

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Sono in molti a lasciarci in questa prima giornata. Tra i grandi, Humberto Brenes: la sua coppia di due si scontra con la coppia di K di Matthew Gilbert.
Anche Ferguson viene eliminato, proprio da Phil Hellmuth. Ottima invece la prestazione del fenomeno online Annette Obrestad che chiude la giornata quarta con 214.400 chips.
E’ stato inoltre ufficializzato il payout dell’evento che prevede un primo premio di 1.000.000£. In mattinata, prima che il torneo cominciasse, è stato annunciato che Betfair ha aggiunto ulteriori 5000£ al montepremi. La notizia è stata accolta calorosamente dai giocatori...

 

40 sono i giocatori sopravvissuti e che avranno accesso al Day 3.
Il chipcount ufficiale a fine giornata è il seguente:
Gus Hansen 349.400
Janne Lamsa 253.800
Pat Scanlon 240.000
Annette Obrestad 214.400
Annie Duke 191.700
Johannes Korsar 148.400
Huseyin Yilmaz 143.500
Jan Sorensen 118.500
Terry Cook 117.700
Sergey Feklisov 115.500
Paul Ephremsen 113.700
Erick Lindgren 108.800
Dave Colclough 105.800
Farzad Bonyadi 102.300
Will Durkee 92.600
Joe Le 85.100
Steven van Zadelhoff 72.800
Tom Dwan 70.600
Amat Ashgar 69.200
Hoyt Corkins 61.200
Phillip Hilm 60.200
John Ridge 57.000
R W Stain 50.700
Matthew Gilbert 50.600
Sergey Rybachenko 48.000
Marco Traniello 45.700
Krzysztof Gluszko 44.200
Jennifer Harman 42.200
Vicky Coren 39.500
Matthew Kay 38.200
Peter Murphy 37.500
Neil Pearson 32.800
Jeffrey Lisandro 31.100
Rehne Pedersen 26.000
Gary Jones 21.700
Matthew Hankins 21.200
Mark McCluskey 16.900
Simon Wing 12.700
Phil Hellmuth 10.500
Jani Sointula 5.600

Nel pomeriggio, invece, avremo il piacere di riveder giocare il nostro nuovo e fiammante campione del mondo Dario Alioto alle prese con il Day 2B che prenderà inizio alle 15 di oggi.
Questa la composizione del tavolo numero 9 dove siederà Dario:
Gerald Kane 66.675
Howard Lederer 20.450
Lee Nelson 46450
Sam Norman 29.425
Roland Isrealashvili 53.450
Julius Colman 28.975
Dario Alioto 42.225
Daniel Negreanu 60.900

Stay tuned!

 

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI