Vai al contenuto

Per Ivey altri grossi guai in arrivo: il Borgata a caccia dei suoi beni per 10 milioni, il suo patrimonio a rischio

Siamo ai capitoli finali della saga tra Phil Ivey ed il Borgata per la nota questione dell'edge sorting ai tavoli di baccarat di Atlantic City. La casa da gioco, dopo aver ottenuto una sentenza favorevole per il risarcimento danni per $ 10,16 milioni nei confronti del re del poker, si è messa a caccia dei suoi beni per poter recuperare la considerevole somma, visto che Phil non ha alcuna intenzione di pagare.

Il Borgata Casinò ha - poche ore fa - ottenuto dalla Corte distrettuale un'autorizzazione a procedere nei confronti di Ivey anche nello Stato del Nevada dove il player possiede un discreto patrimonio immobiliare e diverse aziende. La caccia al tesoro è  iniziata.

Il casinò di Atlantic City aveva promosso un'azione nei confronti di Ivey proprio nello stato del New Jersey dove il player è titolare di un conto bancario, privo però di fondi.

Ricordiamo che la somma di quasi 10 milioni di dollari è maturata da 4 sessioni di baccarat avvenute tra il 2010 e il 2012, quando Ivey e la sua socia Cheung Yin Sun vinsero senza pietà contro il casinò mettendolo in ginocchio, usando però la tecnica dell'edge sorting, sfruttando un difetto nelle carte da gioco.

Un tribunale in New Jersey ha poi dato ragione al Borgata che però non è riuscito ancora a recuperare neanche un dollaro dal patrimonio di Ivey.

Ma la nuova procedura esecutiva in Nevada potrebbe dare i suoi frutti. A Las Vegas il player possiede diverse proprietà immobiliari oltre ad alcune società: Ivey Poker, LLC e Phil Ivey Enterprises. Il patrimonio del re del poker è a rischio.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Ivey in questo momento vive ad Hong Kong location ideale per partecipare agli high stakes di Macao ma anche ad alcuni interessanti home games con ricchi uomini d'affari cinesi.

Segui  tutte le notizie sul mondo del poker 24 ore su 24 sulla pagina Facebook AssoNews. Metti like alla nostra pagina!

 

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI