Vai al contenuto
poker pilastri

I 4 pilastri del professionismo nel poker: se ne manca uno, tutto crolla

Il poker è un gioco meraviglioso perché, come abbiamo detto tante volte, ci vuole davvero poco tempo per impararlo, ma una vita per padroneggiarlo. Lo sanno benissimo i professionisti – e gli aspiranti tali – che spesso devono scontrarsi contro ostacoli apparentemente insormontabili.

Chi cade e non ha più la forza di rialzarsi, molto probabilmente non ha curato a dovere uno dei quattro pilastri del professionismo nel poker, che rappresentano le colonne virtuali sulle quali la carriera di ogni giocatore deve sostenersi:

  1. Calcolo
  2. Deception
  3. Controllo delle emozioni
  4. Fortuna

 

poker pilastri

 

Calcolo

Il poker è prima di tutto matematica. Calcolo delle probabilità, odds, odds inverse e chi più ne ha più ne metta: è impossibile per un giocatore di poker pensare di essere vincente nel lungo periodo senza avere solidi basi matematiche.

Uno shot può capitare a tutti, anche a un giocatore inesperto o scarso, ma costruire una carriera professionistica è tutto un altro paio di maniche. La stessa varianza, su cui si basano i concetti di corto, medio e lungo periodo, non è che un elemento di statistica e teoria delle probabilità, la cui definizione è “deviazione standard quadratica”.

Pokerstars open Campione - tutte le info

Facciamo un piccolo test. Cinque elfi di Babbo Natale ci mettono 5 minuti a incartare 5 regali: quanto ci metteranno 50 elfi a incartare 50 regali?

Se avete risposto 50 minuti… forse è il caso di fare level down prima che sia troppo tardi!

Deception

La deception, secondo il dizionario Merriam-Webster, è “l’azione che induce qualcuno ad accettare come vero o valido ciò che invece è falso o non valido”.

I giocatori di poker professionisti (e vincenti) sono maestri nella deception. Le più famose forme di deception sono ovviamente il bluff e il semi-bluff, tecniche molto potenti che spesso fanno la differenza tra una sessione vincente e una perdente.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Ovviamente bluff e semi-bluff si servono di tutta una serie di mosse come lo slow-play o il check-raise, che i migliori giocatori di poker sanno usare per piegare le decisioni degli avversari a proprio favore.

Controllo delle emozioni

Il famigerato tilt, cioè l’incapacità di controllare le proprie emozioni, è il nemico invisibile numero 1 di qualsiasi giocatore di poker. Persino i pro player spesso fanno fatica a non tiltare, soprattutto quando le carte non girano e la posta in palio è molto alta.

Oltre a costare parecchio in termini economici, l’incapacità di controllare le proprie emozioni può anche portare a momenti di profondo imbarazzo e a compiere gesti di cui potremmo pentirci, e che in condizioni di lucidità mentale non ci sogneremmo neppure di compiere.

Lavorare sul controllo delle emozioni è importante tanto quanto studiare tecniche e strategie del poker.

La fortuna nel poker

Sotto un certo punto di vista, la varianza è l’espressione matematica della fortuna. Un bravo giocatore, presto o tardi, otterrà i risultati che si merita.

Va detto però che la Dea Bendata gioca un ruolo che non si può ignorare, in un gioco di percentuali come è il poker. Chissà quanti giocatori di poker professionisti e affermati oggi farebbero tutt’altro, se la fortuna non avesse sorriso loro nelle fasi iniziali della carriera.

Ovviamente la sorte è l’unico dei quattro pilastri del poker che non è possibile controllare, ma è anche quello che, alla lunga, impatta meno.

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI