Dopo aver assistito al weekend della Milano Sanremo, gli occhi dei tifosi delle due ruote si spostano sul Belgio, dal momento che domenica 3 aprile vi è un altro tra gli appuntamenti ciclistici più importanti dell'anno: è la volta del Giro delle Fiandre 2022.
Andiamo pertanto a vedere le particolarità di questa edizione, unitamente alle quote del bookmaker Sisal.
Che cos'è il Giro delle Fiandre?
Il Giro delle Fiandre è una corsa in linea tra le più famose del panorama ciclistico internazionale. Si disputa la prima domenica di aprile, tutti gli anni, nella regione belga delle Fiandre.
Vi sono alcune immagini caratteristiche che contraddistinguono questa corsa, come i tratti di salita (in gergo chiamati "muri") composti dal pavè, che li rendono ancora più ostici e faticosi per gli atleti.
Fondato nel 1913, quella del 2022 sarà l'edizione numero 106.
Nel corso della sua lunga storia, il Giro delle Fiandre è stato vinto da nomi sacri del ciclismo internazionale, e in qualche caso vi sono stati pure dei plurivincitori: Achiel Buysse, Eric Leman, Johan Museeuw, Tom Boonen e Fabian Cancellara hanno collezionato tre vittorie ciascuno. A questi si aggiunge l'azzurro Fiorenzo Magni, capace di vincere tre edizioni consecutive, dal 1949 al 1951, tripletta che gli ha valso il soprannome di "Leone delle Fiandre".
L'ultimo azzurro a trionfare da queste parti è stato Alberto Bettiol nel 2019.
Nel 2021 il vincitore è stato il danese Kasper Asgreen, che ha battuto in volata il più quotato olandese van Der Poel.
Giro delle Fiandre 2022: quote e favoriti
Ad un paio di settimane dall'inizio della gara, Sisal ha emesso le quote per i favoriti del Giro delle Fiandre. Al momento, comanda un trittico composto da Asgreen (il vincitore uscente), Van Aert e Van Der Poel, tutti e tre bancati @5. Dietro di loro Tadej Pogacar @7,5, poi Pedersen @12. Occhio a Tom Pidcock, la cui quota è fissata ad un allettante @16.
Con il povero Sonny Colbrelli fuori dai giochi, il primo azzurro è Gianni Moscon, a quota @33.
Sempre a quota @33, Alaphilippe e Sagan, attualmente non tra i favoritissimi.
Il nostro pronostico
C'è molta attesa per Van Aert , che resta uno dei più in forma degli ultimi mesi e anche alla Milano Sanremo si è attestato nelle prime posizioni, mancando di un soffio la vittoria finale. Discorso più o meno simile per Tadej Pogacar, che non ha saputo sfruttare il gran lavoro fatto dai compagni della Emirates, ma si è comunque messo in evidenza. Attenziona al danese Kasper Asgreen , vincitore lo scorso anno, ma completiamo il novero dei papabili con Tom Pidcock, corridore con un grande background nel mondo del ciclocross, e quindi possibilmente a suo agio negli ampi tratti sconnessi in pavè delle Fiandre. Inoltre, la quota nel suo caso è davvero allettante.
UPDATE: A poche ore dalla partenza della gara, sembra in dubbio la partecipazione di Wout Van Aert, che per motivi fisici potrebbe addirittura saltare le Fiandre. A questo punto, il suo posto nel novero dei favoriti non può che essere preso da Van Der Poel, che vede aumentare considerevolmente le sue chance di vittoria.