Per la seconda volta consecutiva, dopo l’impresa dell’anno scorso del danese Jesper Hougaard, un giocatore riesce nell’arduo compito di aggiudicarsi un braccialetto d’oro delle WSOP su entrambe le sponde dell’oceano Atlantico. John Paul Kelly, infatti, dopo aver vinto appena 3 mesi fa il 1.500$ Pot Limit Hold’em a Las Vegas, mette le mani anche sul primo torneo della terza edizione europea del World Series.
Il primo evento della manifestazione londinese, spalmato su quattro giornate di competizione ed iniziato venerdì 18 settembre, registra l’affluenza di ben 608 giocatori che danno così vita ad un montepremi complessivo di 608.000£ permettendo di offrire - come prima moneta - la cifra di 136.803 sterline.
La vittoria di Kelly giunge tuttavia un po’ a sorpresa, visto che i favori del pronostico erano tutti per Fabien Dunlop, giunto al final table da assoluto chip-leader. Nonostante Dunlop abbia mantenuto il comando per tutto il tempo arrivando anche all’heads-up finale con un discreto vantaggio di chips, il tutto non è bastato per fargli accaparrare il primo titolo di un certo prestigio della sua carriera.
Ripercorriamo comunque insieme le fasi saliente di questa ultima giornata di gioco. La prima eliminazione arriva dopo solo 6 minuti: James Tomlin, il giocatore più corto al tavolo, va all-in pre-flop da middle-position. William Martin, il cui stack è superiore a quello di James, decide a sua volta di spingere tutte le sue chips nel mezzo, ma arriva il call di Thor Drexel dal big blind. Tomlin si rende conto di essere in svantaggio con i suoi a 7 contro gli a k di Drexel e i a k di Martin. Il Board porta k j 4 4 8 e, nonostante il nut flush draw al flop, Tomlin non chiude il progetto di colore ed esce al nono posto per 13.115£ di premio.
Dopo essere sopravvisuto a questa mano ed aver recuperato un po’ di chips, Drexel non dura però molto a lungo. Adnan Alshamah apre con un raise, Drexel fa call andando praticamente all-in e Anthony Roux vede a sua volta dal big blind. Il flop è a j 10 Roux fa check e Alshaman pusha all-in. Roux folda e Alshaman mostra a k contro i q q di Drexel. Un j al turn accoppia il board e regala a Drexel alcune extra outs per rimanere in vita ma il 3 sul river chiude ogni speranza e così il giocatore si ritrova eliminato in ottava posizione e con 14.835 sterline di premio.Neil
Suarez è il prossimo a lasciare il torneo dopo aver pushato da short i suoi 4 4 che incocciano però nei cowboys k k di Alshamah che reggono fino alla fine. Neil vince 21.700 sterline.
Ancora una coppia di K determinano l’eliminazione di un altro giocatore. J.P. Kelly mostra i due re contro l’all-in di Roux che con 10 9 non trova nessun aiuto dalle community cards, accontentandosi pertanto di 28.181£.
In quarta posizione finisce invece Richard Allen il quale, nell’ennessimo scontro pre-flop, non può nulla quando i suoi a 4 vengono battuti da i 9 9 di Kelly.
Si rimane dunque in tre con Dunlop che ha circa il 65% delle chips in gioco. Il più corto è Alshaman che, nella speranza di rientrare, prova a cercare il raddoppio chiamando un all-in di Dunlop. Alshaman mostra k q mentre Dunlop 8 a . E’ un asso al turn a condannare definitivamente Adnan all’eliminazione. Per lui comunque 55.468£.
L’heads-up finale sembra un passeggiata per Fabien Dunlop che, forte delle sue 1.365.000 chips, parte in netto vantaggio rispetto a Kelly che ne ha invece circa un terzo, cioè 498.000. Ma nessuno sa ancora che l’epilogo sarà tutt’altro...Grazie infatti ad alcune mani al cardiopalma e a diversi avvicendamenti al comando, Kelly imbrocca la serie giusta e capovolge i pronostici mettendo fine ai giochi vincendo l’ultima mano decisiva: dopo un flop che recita q 10 7 , Kelly effettua una puntata, Dunlop rilancia, e J.P. spinge subito all-in. Dunlop non ci pensa troppo ed effettua il call. Kelly mostra k 8 per il second nut flush e Dunlop j 2 per lo stesso progetto di colore ma decisamente inferiore a quello dell’avversario. Il turn porta un 5 mentre il river con un 2 chiude il colore per entrambi, permettento a John Paul di mettere una seria ipoteca sulla vittoria finale; Dunlop infatti ha ancora poche chips, ma la festa è solo rinviata di qualche minuto, perchè proprio nella mano seguente Kelly si aggiudica il torneo ed uno splendido secondo braccialetto nell’anno 2009.
Questa quindi la classifica finale per le prime 9 posizioni:
1. J.P. Kelly - £136.803
2. Fabien Dunlop - £84.512
3. Adnan Alshamah - £55.468
4. Richard Allen - £38.499
5. Anthony Roux - £28.181
6. Neil Suarez - £21.700
7. William Martin - £17.535
8. Thor Drexel - £14.835
9. James Tomlin - £13.115