Quella tra Juventus ed Inter non è mai una sfida normale. Bianconeri e Nerazzurri, infatti, hanno una rivalità senza tempo, che fanno divenire le loro sfide delle vere e proprie battaglie.
Quest'anno, la prima edizione di questa classica del calcio italiano è prevista per il 6 novembre alle 20:45. Si gioca all'Allianz Stadium di Torino.
Il Derby d'Italia

Così Gianni Brera, nel lontano 1967, coniava la sfida tra nerazzurri e bianconeri, associandovi un soprannome in voga ancora oggi.
Inter Juve è il vero Derby d'Italia. Le ragioni sono mille e nessuna. La ragione del cuore, prima di tutte, perché si tratta delle società più popolari d'Italia con sostenitori e club ovunque. Anche fuori dalla penisola
Del resto, le statistiche parlano chiaro: sono state 245 finora le sfide tra queste due rinomate compagini, con 110 vittorie Juve, 60 pareggi e 75 trionfi nerazzurri.
La Juventus, come mai negli ultimi quindici anni, sta vivendo un momento decisamente complicato: vuoi per le difficoltà di Allegri di trasmettere i propri dogmi ai giocatori, vuoi per un ambiente divenuto complicato, vuoi per un mare di infortuni che stanno martoriando il gruppo. L'Inter di Inzaghi, al contrario, vive un momento di eccellente ripresa dopo un inizio anche nel suo caso molto difficile. Pensiamo che i nerazzurri la possano spuntare, magari con un solo gol di scarto: proviamo ad ipotizzare un risultato esatto di 1-2, la cui quota sarebbe peraltro decisamente alta.
DODICI

Il numero della partita è il 12: come le reti messe a segno dai principali "bomber" in questa sfida.
Sono ben tre, infatti, i calciatori che nelle sfide tra Inter e Juventus hanno messo a segno 12 gol: parliamo di Roberto Boninsegna (9 messe a segno con la maglia dell'Inter, 3 con la casacca della Juve), il grande Giuseppe Meazza e Omar Sivori.
Al quarto posto Alex Del Piero, fermo a 10 reti, ma fanno parte di questa speciale classifica (tra gli altri) anche Roberto Baggio con 7, Mauro Icardi con 5, Paulo Dybala, Ivan Perisic e Cristiano Ronaldo tutti a 4 gol.
Inter, regina delle finali

Juventus e Inter, nella loro lunga storia, hanno avuto modo di trovarsi anche in alcune finali. Ed è l'Inter che ha il bilancio migliore: nei cinque atti conclusivi del passato, i milanesi hanno avuto la meglio in tre occasioni.
La Juventus ha infatti vinto in Coppa Italia nel 1958-1959 e nel 1964-1965 (vincendo rispettivamente per 1-0 e per 4-1)
L'Inter, invece, ha vinto nella Supercoppa italiana del 2005 e in quella del 2021 (vincendo rispettivamente 1-0 e 2-1), oltre che nella Finale di Coppa Italia 2021-2022 , dove ha vinto 2-4 dopo i tempi supplementari.
In Serie A, probabilmente, non vi è rivalità più marcata di quella che da decenni c'è tra Juve e Inter. Nella sfida tra bianconeri e nerazzurri, poi, la compagine che sulla carta è maggiormente in difficoltà trova sempre il modo di mettere un po' di pressione agli avversari. Pertanto, anche se l'Inter è la favorita per i bookmakers, il segno "goal" attira la nostra attenzione, anche perché lievissimamente sopravvalutato.
Uno a zero in arrivo?

I tre risultati più frequenti di questa sfida sono la vittoria della Juventus per 1-0 a Torino (avvenuta 28 volte), il pareggio per 0-0 (verificatosi 15 volte) e la vittoria dell'Inter a Milano per 1-0 (avvenuta 14 volte).
Ora, considerato che si gioca a Torino, viene spontaneo controllare le quote del risultato esatto 1-0, che su viene offerto a 9.50; su
la vittoria bianconera con un gol di scarto è quotata a 10, mentre su
il finale di 1-0 è fissato a 9.50.
Le vittorie più larghe

Juventus ed Inter hanno dato vita a tantissime gare memorabili, alcune delle quali ricche di reti e di spettacolo.
9-1
E' il risultato della più larga vittoria dei bianconeri contro i nerazzurri: nel lontano 1961, quando Angelo Moratti per protesta schierò la primavera in quella che era una ripetizione di una gara di campionato.
6-0
Nel campionato 1953-1954, invece, fu l'Inter a cogliere una vittoria particolarmente rotonda ai danni dei piemontesi. Era la Beneamata di Skoglund e Brighenti.